La storia del Cammino per i Martiri Turritani e il ritorno nella millenaria Basilica romanica.
Come si svolge
La Processione che porta i Santi Martiri dall’ipogeo della chiesa di San Gavino a Mare (o Balai Vicino) alla Basilica di San Gavino avviene nel tardo pomeriggio della domenica di Pentecoste. Da alcuni anni partecipano alla Processione di Pentecoste i gruppi in abito tradizionale provenienti dai paesi della Sardegna e dai Comuni uniti dal culto per San Gavino. Aprono il corteo le bandiere dei comitati che traggono origine dagli antichi mestieri legati ai rispettivi patroni. Il Comitato di San Gavino è erede della confraternita dei Santi Gavino, Proto e Gianuario, sicuramente operante già nel 1619, data riportata in una lastra marmorea che ricorda la fondazione della loro sede in Atrio Comita sul Monte Agellu.
Il santo patrono della città è particolarmente seguito dai “massai” (agricoltori e contadini); Sant’Antonio rappresenta la festa popolare più antica dopo quella dei martiri; Santa Lucia patrona dei calzolai e dei sarti, la Madonna degli Angeli patrona dei muratori e San Giuseppe patrono dei falegnami. Seguono i comitati le tre statue in legno dipinto dei Martiri Turritani di scuola napoletana del 1600, per l’occasione rivestite di calzari e corone d’argento. Esse sono portate a spalla, a turno, da coloro che in questa maniera intendono sciogliere un “voto” per grazia ricevuta.
Chiudono il corteo i rappresentanti del capitolo dei canonici turritani, le autorità civili e militari, il sindaco e il popolo. È un rito che ancora oggi attira numerosi fedeli in città e che segna il culmine della devozione ai Santi Martiri Turritani.
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Numeri e mail dei servizi comunali
In ascolto dei cittadini
Archivio e diretta del Consiglio Comunale Online
Piano di Protezione Civile del Comune di Porto Torres
Avvisi di allerta per rischio idrogeologico
Tariffe, regolamento e modulistica per i vettori
Servizio di gestione dei rifiuti urbani
Report degli interventi svolti
I documenti del Sin di Porto Torres
Le comunicazioni della ASL di Sassari sui valori della rete di Abbanoa
I report sul monitoraggio della qualità dell'aria forniti dall'ARPA
Settore Entrate - Ufficio Tributi