dal 26 al 28 gennaio 2017 | dalle ore 17 alle ore 19 | Palazzo del Marchese, Ipogeo di via Libio, Libreria Koinè, Il Faro, Museo del Porto
In occasione della Giornata della Memoria 2017, l’Istituto Comprensivo n° 1, col patrocinio del Comune di Porto Torres, intende percorrere e seguire il filo della memoria ricordando non solo ciò che è accaduto nel corso della 2^ guerra mondiale , ma sottolineando uno degli aspetti che è spesso alla base di un genocidio, uno degli aspetti che ha reso reiterati simili episodi e potrebbe renderli ancora reiterabili: l’esclusione, l’emarginazione, il pregiudizio, la colpevolizzazione, il razzismo. Lo scopo dell’iniziativa è quello di educare alla cittadinanza attiva attraverso la conoscenza dei drammi che hanno afflitto e che tuttora affliggono alcune aree del mondo. Fare memoria e ricordo oggi, affinché si interpretino in anticipo i segnali di intolleranza, antidemocrazia, esclusione e ghettizzazione e si evitino le pericolose degenerazioni che ne potrebbero derivare.
La Scuola Secondaria Brunelleschi, con la partecipazione di alcune classi della scuola Primaria, al fine di mantenere viva la memoria di alcune pagine buie della storia dell’umanità, organizza una “mostra diffusa” nei giorni che precedono e che seguono il 27 Gennaio, dal titolo “Il filo rosso della memoria: i genocidi dimenticati”. L’esposizione offrirà la possibilità di far conoscere ai cittadini le vittime di altri genocidi che invece sono stati dimenticati, in un percorso di riflessione attraverso i 5 continenti, a dimostrazione del fatto che l’orrore non conosce confini di spazio e di tempo. Gli studenti hanno realizzato degli approfondimenti visibili su pannelli espositivi (inquadramento storico, geografico e culturale; testimonianze e documenti relativi ai genocidi) che saranno a corredo del materiale fotografico d’archivio.
Questi gli spazi individuati:
La mostra diffusa verrà inaugurata il 26 gennaio, alle ore 17, nella sede del Palazzo del Marchese, e rimarrà aperta, nei vari spazi espositivi, nei giorni 26-27-28 gennaio, dalle ore 17 alle ore 19. Su prenotazione, telefonando al numero 079 512543, potrà essere visitata dalle scolaresche al mattino dalle ore 10 alle ore 12.
In contemporanea, nel Palazzo del Marchese e per tutta la durata della mostra diffusa, verranno allestiti una sala proiezione per le testimonianze, uno spazio a disposizione di chi volesse leggere brani, poesie, riflessioni personali sulla Shoah, mentre nella libreria Koinè, il 27 gennaio, verranno proposte letture sul tema.
Numeri e mail dei servizi comunali
Presentare istanze online
Archivio e diretta del Consiglio Comunale Online
Piano di Protezione Civile del Comune di Porto Torres
Avvisi di allerta per rischio idrogeologico
Tariffe, regolamento e modulistica per i vettori
Servizio di gestione dei rifiuti urbani
Report degli interventi svolti
I documenti del Sin di Porto Torres
Le comunicazioni della ASL di Sassari sui valori della rete di Abbanoa
I report sul monitoraggio della qualità dell'aria forniti dall'ARPA
Settore Entrate - Ufficio Tributi