L'attività rientra all'interno del progetto educativo sottoscritto insieme a Università, Cnr, imprese e scuole.
La materia prima rinnovabile e i processi biologici che gestiscono i residui vegetali saranno i temi principali del convegno “I luoghi della chimica verde”, che si terrà venerdì 24 marzo, alle ore 9,30, nell'Auditorium del Liceo Scientifico. L'iniziativa è inserita all'interno del progetto educativo sottoscritto dall'Amministrazione comunale con l'Università, il Cnr, le scuole e le aziende del settore.
«Il concetto di chimica verde ha un'ampia connotazione – ricorda l'Assessore all'Ambiente, Cristina Biancu – e include tutte quelle attività che riescono a utilizzare residui vegetali e a trasformarli in prodotti utili. Si parla quindi di aziende che hanno come punto di riferimento il riciclo dei rifiuti, le produzioni bio, l'agricoltura, la cosmesi e le produzioni sostenibili dal punto di vista ambientale. Per questo nel progetto educativo avviato lo scorso anno, e rivolto alle scuole medie e superiori, abbiamo voluto coinvolgere anche l'Università, il Cnr, Coldiretti, Sostanze naturali di Sardegna e diverse realtà produttive del territorio che si occupano di questo settore». Durante il convegno si susseguiranno diversi interventi, compresi quelli degli studenti che svolgono nelle scuole attività formative legate alla chimica. Nell'auditorium del Liceo Scientifico saranno allestiti anche spazi espositivi delle aziende locali che creano produzioni dai residui delle materie vegetali.
Numeri e mail dei servizi comunali
In ascolto dei cittadini
Archivio e diretta del Consiglio Comunale Online
Piano di Protezione Civile del Comune di Porto Torres
Avvisi di allerta per rischio idrogeologico
Tariffe, regolamento e modulistica per i vettori
Servizio di gestione dei rifiuti urbani
Report degli interventi svolti
I documenti del Sin di Porto Torres
Le comunicazioni della ASL di Sassari sui valori della rete di Abbanoa
I report sul monitoraggio della qualità dell'aria forniti dall'ARPA
Settore Entrate - Ufficio Tributi