Fino a settembre nella piazza di fronte alla Renaredda tante occasioni di aggregazione e intrattenimento.
La formula è stata sperimentata lo scorso anno: una piazza di fronte al mare, ampi spazi per interagire e associazioni chiamate a raccolta per proporre eventi capaci di favorire le relazioni tra giovani, famiglie e bambini. Il successo di GiocaRena ha spinto l’amministrazione comunale a riproporre il festival nella piazza “Eroi dell’Onda”, presso la Renaredda. La manifestazione, in programma dall’8 agosto al 13 settembre, è stata presentata questa mattina nella sala conferenze del Palazzo del Marchese.
Oltre ai rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno partecipato alla presentazione anche i responsabili delle associazioni. Gli eventi sono stati selezionati attraverso un bando pubblico. «Abbiamo voluto riproporre il festival – ha sottolineato l’assessore alle Politiche sociali, Piera Casula – in virtù della grande attenzione che abbiamo riscontrato lo scorso anno da parte delle persone che hanno partecipato. La giunta comunale aveva individuato la piazza della Renaredda, nel Lungomare, come luogo adatto per creare momenti di aggregazione sociale. L’esperimento ha avuto successo e anche quest’anno, con la collaborazione delle associazioni che hanno partecipato al bando, si svolgeranno tanti appuntamenti legati all’arte, al cinema, alla musica e alla letteratura, agevolando le opportunità di incontro tra giovani, famiglie e bambini in un periodo dove, purtroppo, le distanze relazionali sono in aumento». GiocaRena permetterà alle associazioni di promuovere le proprie attività attraverso banchetti informativi durante gli eventi. È stata attivata anche la procedura di manifestazione d’interesse (il bando è nella home page del sito web del Comune di Porto Torres) per l’attivazione di un punto di ristoro “no alcol”, in cui non sia prevista la somministrazione di bevande alcoliche, ma con prodotti di gradimento per i bambini, durante le manifestazioni di GiocaRena. L’assessorato alle Politiche Sociali, nell’organizzazione del festival, ha potuto contare sulla collaborazione dei ragazzi del Servizio Civile. Gli assessori alla Cultura e allo Spettacolo, Alessandra Peloso e Costantino Ligas, hanno rimarcato durante la conferenza stampa che «a Porto Torres ci sono tante persone che, in maniera volontaria, creano occasioni d’incontro e appuntamenti di qualità, contribuendo a far crescere il ventaglio di opportunità nel periodo estivo». Sono undici le associazioni che partecipano al festival e ben venti gli appuntamenti pensati per l’intrattenimento delle famiglie. In programma il cinema all’aperto, la letteratura per i più piccoli, la magia, l’arte circense, la musica, le marionette, i giochi di una volta e anche forme di aggregazione attraverso l’arte culinaria.
Numeri e mail dei servizi comunali
In ascolto dei cittadini
Archivio e diretta del Consiglio Comunale Online
Piano di Protezione Civile del Comune di Porto Torres
Avvisi di allerta per rischio idrogeologico
Tariffe, regolamento e modulistica per i vettori
Servizio di gestione dei rifiuti urbani
Report degli interventi svolti
I documenti del Sin di Porto Torres
Le comunicazioni della ASL di Sassari sui valori della rete di Abbanoa
I report sul monitoraggio della qualità dell'aria forniti dall'ARPA
Settore Entrate - Ufficio Tributi