Musica, spettacoli, animazione per bambini, street food, esposizioni, eventi sportivi, solidarietà e tanto altro.
Trenta eventi per il Natale turritano 2021. È stato presentato questa mattina nel cosro di una conferenza stampa il programma di appuntamenti (musica, spettacoli, animazione per bambini, street food, esposizioni, eventi sportivi e tanto altro), promosso dal Comune con la collaborazione degli esercenti e delle associazioni culturali cittadine. Alla conferenza stampa hanno partecipato l'assessora alla Cultura Maria Bastiana Cocco, il presidente della commissione Cultura Antonello Cabitta e i consiglieri comunali Gavino Ruiu e Gavino Sanna. Alla stesura del programma hanno partecipato anche la vicesindaca Simona Fois e la presidente della commissione Attività produttive Sabrina Pusceddu.
Il calendario ha preso il via il 6 dicembre con la cena di beneficenza al ristorante Piazza Garibaldi con raccolta fondi in favore della Consulta del Volontariato; sono stati rinviati a domenica 12 gli appuntamenti previsti per l'8 dicembre: l'inaugurazione dei mercatini, la Parata di Natale da piazza Umberto, l'inaugurazione della Casa di Babbo Natale in piazza Garibaldi, l'accensione degli alberi di Natale in piazza Umberto, piazzale Lazio e piazza I Maggio, l'inaugurazione delle proiezioni natalizie sulla Torre Aragonese e dell'installazione artistica a tema marinaro in piazza Colombo rappresentato dall'allestimento di un gozzo a vela latina con addobbi natalizi; alle 16 in piazza Garibaldi sarà allestito il Magico villaggio di Babbo Natale a cura dei commercianti della piazza, con gonfiabili e intrattenimento per bambini con la Posta di Babbo Natale, zucchero filato e animazione; sempre in piazza Garibaldi prenderanno il via i laboratori creativi La casa di Babbo Natale a cura dell'associazione Ludolandia; nel Palazzo del Marchese è stato allestito Sul filo dei ricordi, Naddari in quastheri, grande presepe "bainzino" a cura di Nando Nocco e Giampiero Fancellu; dall'8 al 18 dicembre, nel Museo del Porto sarà allestita la mostra fotografica Sardegna quasi un continente a cura di Marco Crillissi.
Il 10, l'11 e il 12 dicembre prenderà il via la mostra di strumenti musicali della tradizione sarda "Soni, frusci, giocchi sunori e istrhumenti musicari" a cura di Fabrizio Masia, nella sala capitolare di Monte Angellu. L'11 dicembre alle 21 al Teatro Parodi andrà in scena Come sto di Batisfera Teatro, a cura di La Camera Chiara. L'11 e il 12 dicembre, l'associazione Arkadia organizzerà nella Stazione marittima "Xmas Play", storia dei videogames con area videogiochi e giochi da tavolo, steampunk e sezione mattoncini. Il 12 dicembre alle 18 e 30 nel Museo del Porto la Compagnia La corte dei miracoli presenterà Pascoli a luci rosse a cura del club Inner Wheel, mentre alle 11 nei bar e ristoranti aderenti si terrà Calici di Natale. Il 16 dicembre si terrà la 25esima edizione del Miracolo di Natale, raccolta di generi alimentari a lunga conservazione, articoli per bambini e giocattoli nella scalinata dello Spirito Santo con un concerto dei Cantori della Resurrezione. Il 16 dicembre, la sede del Parco dell'Asinara ospiterà la presentazione dello studio di Agostino Schiaffino "Ritorno a Cala d'Oliva, le case e chi le abitava".
Il 17, 18 e 19 dicembre in Parco di San Gavino ospiterà una delle novità del Natale turritano, l'evento di gastronomia, musica dal vivo, intrattenimento natalizio organizzato da Street Food Turritano: tre giornate di degustazioni, eventi, concerti e attività per i più piccoli. L'ingresso al Parco sarà contingentato: massimo 200 persone per volta. Il 17 dicembre nel Museo del Porto sarà presentato il libro Imparemmu la linga turritana di Alessandro Derrù. Il 18 dicembre, Giuseppe Piras presenterà nel Museo del Porto "Navicula Sancti Gavini, il graffito della barca a vela latina nella basilica di San Gavino. Sempre il 17 dicembre l'Associazione BSL Studiodanza presenterà "Peter Pan", alle 21 al Parodi: coreografie e regia di Clelia Bazzoni e Fabiana Sechi. Il 18 dicembre si terrà la Piccola maratona di Natale in collaborazione con le associazioni Atletica leggera Porto Torres, Shardana e il Progetto Filippide, mentre la basilica di San Gavino ospiterà il Concerto per il Natale a cura del Coro polifonico turritano. Il 19 dicembre in piazza Umberto e in piazza Garibaldi Intragnas promuoverà A Naddari tutti impari, mentre l'associazione scout Agesci organizzerà nella parrocchia dello Spirito Santo Luce della pace da Betlemme; al Teatro Parodi sarà poi la volta del concerto di Maria Luisa Congiu Armonias de Nadale, a cura dell'associazione Musicando insieme.
Natale turritano locandina conferenza stampa.jpg (jpg) ( image/jpeg - 388.38 KB ) 07/12/2021 |
Numeri e mail dei servizi comunali
In ascolto dei cittadini
Archivio e diretta del Consiglio Comunale Online
Piano di Protezione Civile del Comune di Porto Torres
Avvisi di allerta per rischio idrogeologico
Tariffe, regolamento e modulistica per i vettori
Servizio di gestione dei rifiuti urbani
Report degli interventi svolti
I documenti del Sin di Porto Torres
Le comunicazioni della ASL di Sassari sui valori della rete di Abbanoa
I report sul monitoraggio della qualità dell'aria forniti dall'ARPA
Settore Entrate - Ufficio Tributi