Gli alunni delle elementari e delle medie scoprono il progetto Pelagos, con cui vengono svolte azioni di tutela verso i cetacei del Mediterraneo
Mammiferi e animali marini sono specie sempre più a rischio, che vanno tutelate e protette. Le attività di divulgazione sono alla base della salvaguardia ambientale: per questo il Comune di Porto Torres ha organizzato per lunedì 28 ottobre, alle 9.30, nella sala Canu di corso Vittorio Emanuele, una mattinata di approfondimento sul tema, a cui parteciperanno i responsabili del Progetto Pelagos e gli studenti delle scuole elementari e medie.
Il Santuario Pelagos è l’area marina sotto tutela per la protezione dei mammiferi marini e del loro habitat, nata nel 1999 da un accordo internazionale tra l’Italia, il Principato di Monaco e la Francia, e compresa tra la costa transalpina, la costa tosco-laziale e la costa settentrionale della Sardegna. Il Ministero dell'Ambiente ha accolto l’adesione del Comune di Porto Torres alla Carta di Partenariato dei comuni rivieraschi inseriti nell'iniziativa internazionale. Gli enti che aderiscono a Pelagos si impegnano ad attuare politiche ambientali a salvaguardia dell'ambiente marino e dei cetacei, con l’opportunità di essere riconosciuti a livello nazionale ed internazionale per le proprie scelte eco-sostenibili. Il Comune di Porto Torres si è impegnato a riservare particolare attenzione ai mammiferi marini adottando soluzioni a basso impatto, a trasmettere informazioni sugli spiaggiamenti nel nostro litorale e a favorire attività pedagogiche e di informazione sul Santuario. In questo ambito l’amministrazione comunale ha patrocinato il progetto di ricerca “Sardegna Nord Cetacei” promosso dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari, con lo scopo di monitorare la presenza dei cetacei nel Nord Sardegna, valutando le interazioni con attività antropiche e lo stato di salute dei cetacei avvistati nel tratto di mare compreso tra La Maddalena e il Golfo dell’Asinara. «È molto importante che i nostri studenti acquisiscano informazioni su questo progetto di tutela, di rispetto dell’ambiente e della fauna che vive nel nostro mare», sottolinea l’assessore all’Ambiente, Gavino Gaspa. «È un’attività che viene svolta in parallelo alle azioni che stiamo mettendo in campo per dare nuovo impulso ad Agenda 21, uno strumento – aggiunge l’assessore – che favorisce la partecipazione di tutta la comunità ai temi ambientali e che intendiamo rilanciare». Lunedì mattina si svolgerà l’incontro in forma seminariale con il responsabile scientifico del progetto "Sardegna Nord Cetacei", il professore Salvatore Naitana, e con i suoi collaboratori. Lo scopo è coinvolgere i ragazzi delle scuole di Porto Torres illustrando loro il lavoro svolto all’interno del progetto di ricerca nel Santuario Pelagos, sensibilizzarli ai temi ambientali, promuovere il senso di responsabilità e la tutela per l’ambiente.
Numeri e mail dei servizi comunali
In ascolto dei cittadini
Archivio e diretta del Consiglio Comunale Online
Piano di Protezione Civile del Comune di Porto Torres
Avvisi di allerta per rischio idrogeologico
Tariffe, regolamento e modulistica per i vettori
Servizio di gestione dei rifiuti urbani
Report degli interventi svolti
I documenti del Sin di Porto Torres
Le comunicazioni della ASL di Sassari sui valori della rete di Abbanoa
I report sul monitoraggio della qualità dell'aria forniti dall'ARPA
Settore Entrate - Ufficio Tributi