Nei giorni scorsi si è tenuto a Propriano un seminario informativo sul piano transfrontaliero.
Una delegazione tecnica dell’amministrazione comunale ha partecipato la scorsa settimana a un seminario informativo sul progetto In.Porto.O. che si è svolto in Corsica. Il progetto transfrontaliero, giunto alle battute finali, è stato finanziato con fondi comunitari nell’ambito di un programma di cooperazione europea “Italia-Francia marittima”. Il 27 marzo si terrà a Porto Torres un convegno conclusivo del progetto.
Capofila è il Comune turritano, in collaborazione con la Provincia di Sassari e l’Office de Transportes della Corsica, l’ente regionale che si occupa della pianificazione e della promozione dei trasporti. Sul territorio sardo sono state coinvolte la Camera di Commercio, l’Atp e l’Autorità portuale del Nord Sardegna. L’iniziativa si interseca con altri programmi comunitari, come le Autostrade del mare e la Strategia di Lisbona (2008-2010) per gli orientamenti occupazionali, ed è tesa a sviluppare le relazioni commerciali, turistiche e sociali delle due realtà insulari. Una delle azioni portate avanti è la sperimentazione del Metrò del mare, un progetto nato dall’esigenza di costituire una rete di trasporti per il nord ovest della Sardegna alternativa a quella su strada, che consenta di offrire un valido servizio ai cittadini e ai turisti per spostarsi via mare. Il metrò del mare collegherà le principali località turistiche del Nord Ovest della Sardegna, che costituiscono un itinerario alternativo e allargato tra Porto Torres, Castelsardo e Stintino, garantendo il collegamento con l’isola dell’Asinara. L’obiettivo è il rafforzamento dell’attrattività del territorio, la promozione delle sue risorse e dei servizi, il lancio di un trasporto marittimo a corto raggio come mezzo di mobilità alternativa finalizzata al riequilibrio della ripartizione modale e l’incremento del numero dei visitatori del Parco Nazionale dell’Asinara. L’attività sperimentale del metrò del mare sarà accompagnata da azioni di co-marketing, il cui scopo è quello di valorizzare e promuovere le risorse ambientali e storico-culturali del territorio.
Le altre azioni sperimentali realizzate in questi anni grazie al progetto In.Port.O. sono state tese al potenziamento del collegamento tra Propriano e Porto Torres e hanno riguardato anche il servizio “Fly&Ferry” per il collegamento del porto e dell’aeroporto. È stato attivato anche il sistema del “Travel planning”, per fornire tutte quelle informazioni utili all’utente per calcolare la combinazione di viaggio ideale. Il servizio sarà reso disponibile sul web, ma anche su dispositivi cellulari e palmari. Il piano si avvale, inoltre, di un portale internet bilingue, www.inporto.it, dove è possibile trovare tutte le notizie sul progetto transfrontaliero.
Numeri e mail dei servizi comunali
In ascolto dei cittadini
Archivio e diretta del Consiglio Comunale Online
Piano di Protezione Civile del Comune di Porto Torres
Avvisi di allerta per rischio idrogeologico
Tariffe, regolamento e modulistica per i vettori
Servizio di gestione dei rifiuti urbani
Report degli interventi svolti
I documenti del Sin di Porto Torres
Le comunicazioni della ASL di Sassari sui valori della rete di Abbanoa
I report sul monitoraggio della qualità dell'aria forniti dall'ARPA
Settore Entrate - Ufficio Tributi