Massima attenzione nel sito Eni. L’assessore Biancu: «Per la prima volta c’è un accordo per la reimmissione dei cani in libertà dopo la sterilizzazione»
«L’amministrazione comunale e la Asl hanno preso in carico un problema, quello dei cani che circolano nello stabilimento Eni, che non può più essere affrontato marginalmente come è stato fatto in passato. È in gioco la salute degli animali e la sicurezza del personale che lavora nel sito. Questo impegno ci è stato riconosciuto sia dall’azienda che dall’ente sanitario. Non è il momento di polemizzare con chi, probabilmente, persegue obiettivi diversi e negli anni ha più volte preteso di gestire i canili comunali. Bisogna rimboccarsi le maniche. Noi lo stiamo facendo». L’assessore all’Ambiente, Cristina Biancu, interviene in merito alle attività di contrasto al randagismo attuate all’interno del perimetro degli impianti Eni.
Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale ha incontrato il servizio veterinario della Asl e i responsabili dell’Eni per individuare soluzioni condivise. «Il problema va affrontato in prima battuta da un punto di vista legale, tenendo conto del fatto che si tratta di interventi da effettuare in un’area privata. Solo in seguito – aggiunge l’assessore – si potranno coinvolgere le associazioni. Ci stiamo appoggiando su una legge regionale, la numero 21 del 1994, che prevede la sterilizzazione delle femmine e la reimmissione in ambiente. Nella riunione a cui ho partecipato assieme al Presidente della Commissione consiliare, Gavino Bigella, si è deciso di attuare, per la prima volta, questa procedura a Porto Torres. È un risultato importante, l’inizio di un percorso che contribuirà a contenere gli effetti negativi della proliferazione dei cani. Spendiamo ogni anno circa 200mila euro di fondi pubblici per la gestione dei nostri canili comunali e per le convenzioni. Stiamo cercando soluzioni alternative sia per tutelare gli animali che per risparmiare denari: lanceremo a breve – conclude l’assessore – una campagna di sensibilizzazione e incentivazione all’adozione dei cuccioli e dei cani oggi ospitati nelle strutture convenzionate».
Numeri e mail dei servizi comunali
In ascolto dei cittadini
Archivio e diretta del Consiglio Comunale Online
Piano di Protezione Civile del Comune di Porto Torres
Avvisi di allerta per rischio idrogeologico
Tariffe, regolamento e modulistica per i vettori
Servizio di gestione dei rifiuti urbani
Report degli interventi svolti
I documenti del Sin di Porto Torres
Le comunicazioni della ASL di Sassari sui valori della rete di Abbanoa
I report sul monitoraggio della qualità dell'aria forniti dall'ARPA
Settore Entrate - Ufficio Tributi