Dal 14 aprile la via principale del quartiere C1/2 sarà sottoposta a importanti interventi di manutenzione.
In via Lussu arrivano le ruspe. Da lunedì 14 aprile nella strada che necessita di importanti lavori di ristrutturazione sarà avviato il cantiere. L’intervento consentirà di eliminare i disagi per i residenti e per gli automobilisti che transitano nella via che unisce i quartieri periferici con la centrale via Balai. La strada sarà chiusa al traffico per tutta la durata dei lavori.
«Siamo pronti per avviare l’intervento più atteso nel quartiere C1/2, quello nella via Lussu. Il rifacimento della strada è parte integrante del progetto portato avanti dalla nostra amministrazione comunale per garantire i servizi di urbanizzazione essenziali, nuove arterie transitabili e un miglioramento sostanziale di tutta la viabilità», sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa. «Chiediamo ai cittadini di avere un po’ di pazienza. Per tutta la durata dei lavori, infatti, non sarà possibile accedere alla via per motivi logistici e di sicurezza. L’accesso alle abitazioni dovrà avvenire dalle strade adiacenti. Si tratta di un piccolo sacrificio che, a lavori ultimati, verrà compensato dalla cancellazione dei gravi disagi sopportati a causa del profondo dissesto del manto stradale», aggiunge il sindaco. L’intervento sarà radicale.
«Si procederà alla scarificazione del bitume e allo smantellamento della massicciata esistente – spiega l’assessore alle Manutenzioni, Gavino Gaspa – con il conseguente rifacimento della massicciata e della posa di asfalto in tutto il tratto dissestato. Nelle scorse settimane nelle vie del quartiere sono stati realizzati i sottoservizi, la massicciata stradale ed è stato posato il bynder, un materiale bituminoso che ha la funzione di collegare lo strato di usura a quello di base. In questo modo è stato possibile aprire da subito le strade al traffico per consentire l’accesso ai cittadini». Il progetto, nell’ultima fase che partirà dopo la fine dei lavori in via Lussu, consentirà anche il completamento delle arterie con la posa del tappeto di usura, della segnaletica orizzontale e verticale e, nelle zone in cui è assente, dell’illuminazione pubblica. «E’ davvero imponente il piano che stiamo portando avanti per dare un nuovo volto e servizi che mai nessuno aveva garantito agli abitanti del quartiere C1/2», rimarca il sindaco. «Alla fine dei lavori – conclude Beniamino Scarpa – i cittadini potranno usufruire, per la prima volta, di strade pienamente agibili».
Numeri e mail dei servizi comunali
In ascolto dei cittadini
Archivio e diretta del Consiglio Comunale Online
Piano di Protezione Civile del Comune di Porto Torres
Avvisi di allerta per rischio idrogeologico
Tariffe, regolamento e modulistica per i vettori
Servizio di gestione dei rifiuti urbani
Report degli interventi svolti
I documenti del Sin di Porto Torres
Le comunicazioni della ASL di Sassari sui valori della rete di Abbanoa
I report sul monitoraggio della qualità dell'aria forniti dall'ARPA
Settore Entrate - Ufficio Tributi