Il Santuario Pelagos è l’area marina compresa tra la Francia, la costa tosco-laziale e la costa settentrionale della Sardegna, in cui i tre paesi firmatari si sono impegnati a tutelare i mammiferi marini di ogni specie presente, proteggendoli dagli impatti negativi diretti e indiretti delle attività umane.
Il Comune di Porto Torres, rivierasco del Santuario Pelagos, condividendone gli obiettivi, il 15 maggio 2013 ha aderito alla Carta di Partenariato del Santuario Pelagos impegnandosi a riservare particolare attenzione alla questione mammiferi marini adottando soluzioni a basso impatto, a trasmettere informazioni sugli spiaggiamenti nel nostro litorale ed a favorire attività pedagogiche e di informazione sul Santuario.
Ultimo aggiornamento: Offerte di lavoro per Assistente Segretario esecutivo e Segretario esecutivo (scadenza bando: 03.07.16).
Ultimo aggiornamento: Convegno Plastic Pelagos 2014, lunedì 15 settembre 2014, ore 10.30, sala Canu
Il Comune, con il Parco Nazionale dell’Asinara e l’Università di Siena organizza un incontro–seminario con gli studiosi italiani e francesi che si sono imbarcati sulla nave oceanografica Astrea dell’ISPRA, per un viaggio nel Santuario Pelagos, al fine di raccogliere dati sulla presenza delle plastiche e sull’inquinamento da queste determinato.
La missione di Astrea rappresenta un’ottima opportunità per approfondire le conoscenze scientifiche ma anche per coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica ed i ragazzi delle scuole di Porto Torres alle tematiche ambientali, promuovendo così il senso di responsabilità e tutela per l’ambiente.
Numeri e mail dei servizi comunali
Presentare istanze online
Archivio e diretta del Consiglio Comunale Online
Piano di Protezione Civile del Comune di Porto Torres
Avvisi di allerta per rischio idrogeologico
Tariffe, regolamento e modulistica per i vettori
Servizio di gestione dei rifiuti urbani
Report degli interventi svolti
I documenti del Sin di Porto Torres
Le comunicazioni della ASL di Sassari sui valori della rete di Abbanoa
I report sul monitoraggio della qualità dell'aria forniti dall'ARPA
Settore Entrate - Ufficio Tributi