La notte dei pupazzi in biblioteca
Porta il tuo pupazzo in biblioteca
Due giornate per i più piccoli e i loro pupazzi per scoprire la biblioteca e la potenza delle storie e dei libri.
La Notte dei pupazzi è un'iniziativa pensata per la settimana dedicata al programma nazionale di "Nati per leggere" che si ispira alla Stuffed Animals Sleepover, una pratica diffusa negli USA, e ora anche in Giappone con il nome Nuigurumi Otomarikai, e che è raccontata nell'albo illustrato di Kazuhito Kazeki e Chiaki Okada, Una notte in biblioteca pubblicato nel 2022 da Kira Kira edizioni.
La notte dei pupazzi si svolgerà in due tappe.
Martedì 21 Novembre alle 16:30 i bambini e le bambine potranno portare in biblioteca il loro pupazzo del cuore perché possa trascorrervi tutta la notte. Dopo aver ascoltato insieme a lui una bella storia, gli augureranno "sogni d'oro" e lasceranno che trascorra una notte speciale insieme ai suoi amici pupazzi. Chissà se i pupazzi dormiranno o se staranno svegli tutta la notte per esplorare tra gli scaffali e combinare guai.
Il giorno dopo, mercoledì 22 Novembre alle 16:30, ritorneranno in biblioteca per scoprire cosa hanno fatto durante la notte i loro amici pelosetti.
Le bibliotecarie si nasconderanno in biblioteca per documentare tutte le loro mosse. Cosa avranno combinato e quale libro avranno scelto per i loro amici umani?
Biblioteca comunale "Antonio Pigliaru"
nov/23
ore 16:30 - Inizio evento
nov/23
ore 18:30 - Fine evento
Martedì 21 novembre h 16:30-18:00 / Mercoledì 22 novembre h 16:30-18:00
Comes Biblioteche
Telefono: 0795008400
Per partecipare occorre contattare la biblioteca per prenotare, al numero 079 5008400
Ultimo aggiornamento
16/11/2023, 09:11
Contenuti correlati
Documenti e dati
- AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE DOMICILIARE ANNO 2021/2023
- CUC GARA 29 - AVVISO DI AVVIO DI PROCEDURA NEGOZIATA. PNRR – M4C1I1.3 “Riqualificazione funzionale e messa in sicurezza della palestra della scuola elementare Pigliaru in Via Monte Angellu”. Appalto lavori.
- Contributi alle famiglie con figli minori (anni 0/17) che hanno frequentato le attività organizzate dai centri estivi, dai servizi socioeducativi territoriali e dai centri con funzione educativa e ricreativa nel periodo giugno-settembre 2023
- Concessione di contributi e vantaggi economici per la promozione e valorizzazione delle attività di interesse culturale, artistico, ambientale, sportivo e sociale - Anno 2023
- PNRR M4C1I3.3 Riqualificazione dell’Edificio scolastico Dessi attraverso interventi di efficientamento energetico e adeguamento degli spazi alle esigenze della didattica. Finanziato dalla UE - Next Generation EU.