Al via “A Scuola di Democrazia”. Il progetto di formazione di cittadinanza attiva promosso dall’Istituto “M. Paglietti”
Anche il Comune di Porto Torres tra gli esponenti del mondo politico, accademico, socio-culturale del territorio chiamati a partecipare agli incontri formativi con gli studenti
Data:
15 novembre 2023
Come si lavora alla guida di un’amministrazione cittadina, come funziona la macchina comunale e perché è importante investire nelle scuole. Lo hanno spiegato il sindaco Massimo Mulas e l’assessora alla Pubblica istruzione Simona Fois che lunedì 14 novembre hanno partecipato al secondo appuntamento del progetto “A Scuola di Democrazia” promosso nell'Istituto “M. Paglietti” di Porto Torres. Si tratta di un innovativo e stimolante percorso di formazione alla cittadinanza attiva che anche per l’anno scolastico 2023-2024 coinvolge studentesse e studenti del triennio. L’Istituto di Istruzione Superiore turritano, infatti, in linea con gli indirizzi normativi che invitano la scuola ad intervenire sullo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza (art. 1 comma 7 della Legge 107/2015) ha deciso di rendere ancora più incisiva la propria funzione di presidio culturale del territorio, assumendosi la parte di responsabilità che gli compete nella partita per il riscatto di un Nord-ovest della Sardegna sempre più in difficoltà.
Il percorso di “A Scuola di Democrazia”, avviato lo scorso 6 novembre con i laboratori di Filosofia politica, è partito da una proposta progettuale del docente di storia e filosofia Luigi Flavio Piras che lo attua insieme ai colleghi e componenti dell’equipe interdisciplinare di lavoro (Maria Teresa Murgia, Vittorio Pilosu, Antonio Murgia). Gli studenti coinvolti, fino al mese di marzo, parteciperanno a una serie di incontri tematici a cui sono invitati a prendere parte anche esponenti del mondo accademico, socio-culturale, economico, associazionistico e politico territoriale. Una sorta di mobilitazione collettiva che ruota intorno al concetto di Democrazia. Da qui la partecipazione del sindaco Mulas nell’ottica del consolidamento della sinergia tra istituzioni pubbliche locali e mondo della scuola.
Il progetto prevede 90 ore di PCTO (ex alternanza scuola lavoro), 17 incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno e infine l’organizzazione di un evento pubblico conclusivo aperto alla comunità.
Tra gli obiettivi del percorso formativo:
- sviluppare una sensibilità rispetto alle questioni politiche attuali
- saper riconoscere i pericoli che possono minacciare la stabilità di un sistema politico democratico
- riflettere sul concetto di libertà come valore fondamentale alla base della convivenza civile
- approfondire il tema del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente
Gli incontri proseguiranno seguendo uno sviluppo logico e tematico finalizzato alla formazione di una consapevolezza sempre maggiore sulla bontà e sulla validità, a tutti i livelli, del modello politico democratico, attraverso riferimenti filosofici e una prospettiva storica, culturale e giuridica.
Ultimo aggiornamento
15/11/2023, 11:41
Contenuti correlati
Novità
- Graduatoria provvisoria per erogazione di Voucher per acquisto di corredo scolastico
- Presentato il nuovo cartellone del Teatro Parodi
- Celebrata la Festa della Liberazione
- Aggiornamento contagi e calendario vaccinazione ultraottantenni
- All’Asinara le finali regionali dei premi Oscar Green per gli agricoltori under 40
Documenti e dati
- CUC GARA 29 - AVVISO DI AVVIO DI PROCEDURA NEGOZIATA. PNRR – M4C1I1.3 “Riqualificazione funzionale e messa in sicurezza della palestra della scuola elementare Pigliaru in Via Monte Angellu”. Appalto lavori.
- Asilo Nido: AVVISO pubblico finalizzato da raccogliere manifestazioni di interesse da parte di operatori economici da invitare alla successiva procedura negoziata sotto soglia ex art. 50, comma 1, LETT. E) DEL D.LGS. 36/2023
- Concessione di contributi e vantaggi economici per la promozione e valorizzazione delle attività di interesse culturale, artistico, ambientale, sportivo e sociale - Anno 2023
- Bando pubblico per l’assegnazione per i contributi di cui al Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione ai sensi della L. 9 dicembre 1998 n. 431, art.11 - annualità 2023
- PNRR M4C1I3.3 Riqualificazione dell’Edificio scolastico Dessi attraverso interventi di efficientamento energetico e adeguamento degli spazi alle esigenze della didattica. Finanziato dalla UE - Next Generation EU.