Al via la XV edizione di Musica & Natura 2020: tredici concerti e due Master Class
Sei appuntamenti musicali in programma nella Basilica di San Gavino e sette nel giardino Hotel Libyssonis.
Data:
24 luglio 2020
Nomi prestigiosi di fama nazionale e internazionale, un cartellone che spazia dalla classica al jazz, dal tango alle colonne sonore dei film fino alla musica leggera, per raggiungere attraverso nuovi linguaggi un pubblico sempre più traversale. La quindicesima edizione della manifestazione “Musica & Natura 2020” con direttore artistico Donatella Parodi apre il sipario sabato 25 luglio e si conclude il 15 agosto con il concerto di Ferragosto, tredici appuntamenti musicali per una ricca stagione concertistica che trova spazio nella suggestiva cornice della basilica di San Gavino e nello splendido contesto del giardino dell’Hotel Libyssonis. Come ogni edizione il programma si arricchisce dei corsi di perfezionamento strumentale destinato ai giovani musicisti, due Master Class, flauto e fagotto, con lezioni individuali tenuti rispettivamente dai Maestri Antonio Amenduni e Patrick De Ritis nel campus studio ospitato presso l’Hotel Libyssonis. Non solo concerti nella nuova edizione di Musica & Natura ma per il dopo lockdown, ritmo, corpo e voce saranno gli strumenti efficaci di “Riprendiamo il ritmo”, un seminario gratuito di suonatori corporei che attraverso l’uso delle mani, i piedi e il corpo impareranno dei ritmi da suonare. Il laboratorio , curato dall’artista Mauritmo Dorè di Gurdulù Teatro, si terrà alle 20 prima dei concerti previsti nelle due giornate di sabato 25 luglio presso Atrio Metropoli della basilica di San Gavino e martedì 4 agosto presso l’Hotel Libyssonis. Tra gli eventi speciali la novità degli scatti di Alberto Fratus, fotografo naturalista scomparso nel 2016, un viaggio nella natura immortalata nelle tante immagini esposte in una mostra interamente a lui dedicata per la sua grande passione riservata alla musica. L’esposizione delle sue fotografie si terrà da sabato 25 luglio fino a sabato 15 agosto nel giardino dell’Hotel Libyssonis.
La manifestazione Musica & Natura, organizzata dall'Associazione Musicando Insieme in collaborazione con l’Hotel Libyssonis e la parrocchia Santi Martiri Turritani, è stata presentata nel giardino della struttura alberghiera di via del Lentischio alla presenza del direttore artistico Donatella Parodi, dell’assessore alla cultura e allo spettacolo Mara Rassu e del vicesindaco Marcello Zirulia. «Con oltre 300 concerti di musica di alto livello e 28 anni di storia, l’associazione Musicando Insieme attraverso una programmazione ricca di sorprese vuole vincere anche questa scommessa – ha detto Donatella Parodi, direttore artistico di Musica & Natura – un’ edizione adattata a causa dell’emergenza Covid ma, con un entusiasmo rinnovato e la qualità di sempre, era giusto esserci. Musicisti professionisti che hanno catturato l’attenzione delle platee e della critica capaci di coinvolgere i giovani talenti che arrivano ogni anno da tutta Italia e dal mondo intero. Il tutto reso possibile grazie all’impegno e al lavoro che l’associazione svolge dietro le quinte e alla collaborazione di don Tanca e delle istituzioni che ci sostengono». Per l’assessore alla Cultura Mara Rassu: «Con Musica & Natura la cultura riparte anche a Porto Torres. E' un segnale di speranza e dobbiamo ringraziare l'organizzazione della manifestazione per aver superato ogni difficoltà, confermando un appuntamento atteso da tanti giovani e in grado di regalare alla cittadinanza tanti concerti di grande spessore artistico». Il vicesindaco Marcello Zirulia ha sottolineato l’importanza dell’evento: «Da quindici anni Musica & Natura è un fiore all'occhiello della programmazione culturale di Porto Torres grazie alla perseveranza e alla determinazione dell'associazione Musicando Insieme e del direttore artistico Donatella Parodi. E' un unicum nel panorama culturale di questa città, perchè ha il merito di avvicinare i giovani alla buona musica grazie alle masterclass di strumento svolte da professionisti del settore, contribuendo alla formazione dei ragazzi e facilitando la condivisione della passione per la musica. Quest'anno la partecipazione sarà più contenuta, per ovvi motivi, ma non dimentichiamo che in questi anni la manifestazione ha ospitato centinaia di giovani da ogni parte d'Italia e del mondo, che hanno visto e vissuto la nostra città per molti giorni, conservandone un buon ricordo e contribuendo certamente a pubblicizzarla». Saranno prodotti due speciali spot televisivi da tre minuti ciascuno che verranno trasmessi nell’emittente locale di maggior ascolto in Sardegna, Videolina (canale 10 del digitale terrestre e 819 di Sky e TivùSat). La manifestazione è sponsorizzata sulle pagine del quotidiano La Nuova Sardegna, sui social “Porto Torres Asinara Turismo” e inserita nella sezione calendario eventi del sito del Comune di Porto Torres. La stagione concertistica organizzata dall'Associazione Musicando Insieme e patrocinata dalla Regione Sardegna, si svolge grazie al contributo di Camera di Commercio “Saludu e Trigu”, Fondazione di Sardegna e allo sponsor Ep Fiume Santo.
Sei i concerti programmati all'interno della Basilica di San Gavino, tutti con inizio alle 21.30. L'apertura nella suggestiva chiesa millenaria sabato 25 luglio con l’Ensemble Fidicinium il gruppo composto da Josef Höhn, violino e direzione, Manuel Chizzali violino, Nathan Chizzali violoncello, Johannes Höhn continuo al’organo e Alois Gasser organo. Il concerto sarà preceduto dal laboratorio gratuito “Riprendiamo il ritmo”, un seminario aperto a tutti per un massimo di 20/22 persone, previsto alle ore 20 nell’Atrio Metropoli della basilica San Gavino. Claudio Sanna con il suo pianoforte sarà protagonista della serata del 29 luglio, mentre il 5 agosto il pianista farà copia con Patrick De Ritis fagotto. L’8 agosto c’è in programma il concerto finale Master Class di fagotto tenuto dal Maestro Patrick De Ritis. Martedì 11 agosto il Trio Praxodia con Silvia Puggioni, clarinetto, Emilio Arnaldo Pischedda violoncello, Claudio Sanna, pianoforte. E ancora giovedì 13 agosto la mezzosoprano Lara Rotili sarà accompagnata al pianoforte da Andrea Mudu. Programmati anche sette concerti nel giardino dell’Hotel Libyssonis sempre alle ore 21.30. Si comincia lunedì 27 luglio con Daniel Vieider sassofono, e Andreas Benedikter pianoforte. Sabato 1 agosto va in scena IsolaMenti, concerto di arpa elettrica di Raoul Moretti. Lunedì 3 agosto alle ore 20 il saggio finale di Master Class di flauto con il Maestro Antonio Amenduni. Il 4 agosto alle 20 ritorna il seminario “Riprendiamo il Ritmo” con la conduzione a cura di Mauritmo Dorè-Gurdulù Teatro. La serata prosegue alle 21.30 con il concerto finale delle Master Class di flauto del Maestro Antonio Amenduni. Venerdì 7 agosto appuntamento con la musica leggera in compagnia dei Doc Sound - Acoustic Guitar Trio, il gruppo di chitarristi con Giuseppe Loriga, Fabrizio Sulliotti e Mauro Manca, mentre lunedì 10 agosto si apre il sipario per il Blast Quartet di Gavino Murgia sax soprano e tenore, con Giovanni Falzone tromba e flicorno, Aldo Vigorito contrabasso e Pietro Iodice. La chiusura della rassegna con il tradizionale concerto di Ferragosto vede salire sul palco il Duo Aspera, con Ghenadie Rotari fisarmonica e Valentina Vargiu pianoforte. Nel programma della manifestazione anche la Master Class di flauto del Maestro Antonio Amenduni che si svolgerà dal 27 luglio al 5 agosto e la Master Class di fagotto del Maestro Patrick De Ritis nelle date dal 1 all’8 agosto presso l’Hotel Libyssonis.
CS US Musica & Natura
Ultimo aggiornamento
15/06/2022, 15:05
Contenuti correlati
Documenti e dati
- Affidamento dei servizi bibliotecari integrativi per la gestione della Biblioteca comunale “A. Pigliaru”
- Procedura aperta: Affidamento del servizio di gestione rifiuti urbani del Comune di Porto Torres
- Richiesta di permesso di costruire convenzionato nel comparto C2, C7 e C8 ai sensi dell'art 21 comma quinquies L.R. 45/89
- Avviso Pubblico: Concessione Amministrativa “TEATRO ANDREA PARODI” di proprietà comunale sito in via Matteotti
- “MI PRENDO CURA” - ANNUALITA’ 2022 MISURA COMPLEMENTARE AL PROGRAMMA “RITORNARE A CASA PLUS” DELIBERAZIONE G.R. n. 48/46 del 10.12.2021 e n. 12/17 del 07 aprile 2022