Asinara, Pietro Grasso visita la Casa Rossa di Falcone e Borsellino
Appuntamento organizzato nell'ambito del Festival Pensieri e Parole"
Data:
16 settembre 2022
Una visita all'insegna dell'emozione e della memoria. L'ex presidente del Senato Pietro Grasso ha partecipato oggi alla cerimonia di commemorazione del trentennale delle stragi di mafia che si è tenuta a Cala d'Oliva sull'isola dell'Asinara. L'omaggio all'opera dei giudici Falcone e Borsellino è stato voluto dal Festival “Pensieri e parole: libri e film all’Asinara” e organizzato con la collaborazione del Comune di Porto Torres. All'appuntamento hanno partecipato le autorità civili e militari del territorio e una rappresentanza studentesca delle scuole di Porto Torres.
Il senatore Grasso è arrivato sull'isola intorno alle 10 e 30. Il primo appuntamento è stato di fronte alla lapide che ricorda il mese passato da Falcone e Borsellino all'Asinara nell'agosto del 1985. Qui il sindaco di Porto Torres Massimo Mulas ha deposto una corona di alloro.
Nella spiaggia di fronte alla Casa Rossa si è svolto un appuntamento dedicato al ricordo. Dopo il saluto del sindaco Mulas, Pietro Grasso, visibilmente commosso, ha ripercorso le vicende che avevano costretto i due giudici a lasciare Palermo da un momento all'altro per motivi di sicurezza. L'ex presidente del Senato ha rievocato i racconti sull'Asinara che aveva ascoltato da Falcone e Borsellino. Dopo aver lanciato un appello agli studenti presenti sull'importanza di conservare la memoria di queste vicende, ha voluto visitare la Casa Rossa. Qui è stato accompagnato dall'ex agente penitenziario Gianmaria Deriu, che fu uno degli "angeli custodi" dei due giudici in quell'agosto del 1985.
Gli intermezzi musicali della cerimonia e dell'evento sono stati proposti dall'associazione Vilsait.
Il Festival, curato da Sante Maurizi per Cinearena e giunto alla diciassettesima edizione, si è svolto nello spazio allestito accanto al molo di Fornelli, con un cartellone incentrato sui temi della tutela dell’ambiente, dell’impegno civile, delle memorie del carcere sviluppati attraverso presentazioni di libri, proiezioni di film e documentari, incontri con i protagonisti del panorama artistico e culturale nazionale.
Ultimo aggiornamento
28/09/2022, 13:36
Contenuti correlati
Novità
- Porto Torres e Asinara: nel fine settimana ritorna Monumenti Aperti
- Una giornata per l’Asinara: il sette maggio pulizia straordinaria dalla plastica proveniente dal mare
- Monumenti Aperti a Porto Torres: concluso il percorso della legalità all'Asinara
- Porto Torres Asinara Monumenti Aperti: nel fine settimana la nuova edizione
- Il 27 e 28 maggio la nuova edizione di Porto Torres Asinara Monumenti Aperti
Documenti e dati
- AVVISO PUBBLICO CONCESSIONE AMMINISTRATIVA DEL LOCALE ADIBITO A BAR PRESSO LA STAZIONE MARITTIMA
- Assunzione di n. 1 posto di istruttore di vigilanza - Area degli istruttori
- Titolo Avviso Pubblico per Concessione di un contributo per l’organizzazione di una “Giostra Equestre” Anno 2023
- Avviso Pubblico per Concessione di un contributo per l’organizzazione della “Sagra del pesce” Anno 2023
- Avviso di di procedura comparativa per il conferimento di incarico di Elevata Qualificazione (EQ) presso l’Area lavori pubblici, manutenzioni, urbanistica, edilizia privata, transizione ecologica - Servizio LL.PP. - Verde Pubblico