Avviso di condizioni meteorologiche avverse per il 21 (Codice giallo) e 22 novembre
Comunicato della Protezione civile regionale su mare, vento e piogge
Data:
20 novembre 2022
AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
Il Mediterraneo occidentale sarà interessato da una saccatura in discesa dal Nord Atlantico. In questo scenario, un profondo minimo di pressione al suolo andra' a scavarsi tra il Golfo del Leone ed il Golfo Ligure. Il fronte freddo associato attraverserà la Sardegna tra la serata di lunedì 21 novembre e la mattina di martedì 22 novembre.
Dalle ore 15 di domani, lunedì 21 novembre 2022, e fino alle 12 di martedì 22 novembre 2022, la Sardegna sarà interessata da precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale sparso. l cumulati potranno essere puntualmente elevati sui settori occidentali e sulle aree montuose. La situazione viene tenuta sotto controllo dai meteorologi ed eventuali aggiornamenti potranno essere emessi nella giornata di domani.
A seguito di questo comunicato, il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso a partire dalle ore 15:00 del 21.11.2022 e sino alle 23:59 del 21.11.2022 un AVVISO di allerta per:
codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO sulle aree di allerta Iglesiente, Campidano e Gallura;
codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO sulle aree di allerta Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro;
L'avviso di criticità e tutti i documenti emessi dal Centro Funzionale sono consultabili al seguente indirizzo web:
http://www.sardegnaambiente.it/index.php?xsl=2273&s=20&v=9&nodesc=1&c=7092
Avvertenze: Si chiede di evidenziare tramite i vostri mezzi di comunicazione alcune importanti informazioni per la
popolazione, ovvero che in presenza di fenomeni temporaleschi è consigliabile restare nelle proprie abitazioni, se ti
trovi in un locale seminterrato o al piano terra, salire ai piani superiori, lim tare i trasferimenti in auto ai soli casi di
urgenza, mantenersi informati sull'evoluzione dei fenomeni, sulle misure da adottare, sulle procedure da seguire
indicate dalle strutture territoriali di protezione civile; altresì, è fatto divieto di attraversare torrenti in piena sia a piedi
che con qualsiasi mezzo, di sostare in prossimità di ponti e argini di torrenti e/o fiumi e di attraversare sottopassi.
Le norme di comportamento da adottare prima, durante e dopo fenomeni meteo-idrogeologici e idraulici sono consultabili
al seguente indirizzo web:
http://www.sardegnaambiente.it/documenti/20_467_20190227151334.pdf
http://www.sardegnaambiente.it/documenti/20_539_20190819112835.pdf
AVVISO DI CONDIMETEO AVVERSE PER VENTO E MAREGGIATE
A partire dalla serata di domani 21/11/2022) e per tutta la giornata di martedì (22/11/2022) sulla Sardegna si assisterà a un progressivo aumento della ventosità. I venti soffieranno da sud-ovest sino a burrasca nella serata di domani e ruoteranno da nord-ovest nella giornata successiva, con intensità fino a burrasca con raffiche di tempesta sulle coste e sui crinali. Il fenomeno interesserà maggiormente la costa occidentale e la costa settentrionale dell’isola. Il Mar di Sardegna e le Bocche di Bonifacio avranno un moto ondoso progressivamente crescente, risultando molto agitati o grossi dai quadranti occidentali. Mareggiate a partire dalla tarda serata di domani (lunedì 21 novembre 2022). Il fenomeno interesserà inizialmente le coste esposte a sud-ovest e successivamente quelle esposte a nord-ovest.
VENTO E MAREGGIATE: massima prudenza se ci si trova alla guida di un’automobile o di un motoveicolo in quanto, specie in presenza di forti raffiche laterali, esse tendono a far sbandare il veicolo; prestare particolare attenzione nei tratti stradali più esposti, come quelli all’uscita dalle gallerie e sui viadotti. Inoltre è opportuno evitare la circolazione con mezzi telonati e caravan.
Sulle zone costiere, alla forte ventilazione è associato il rischio mareggiate, in particolare se il vento proviene
perpendicolarmente rispetto alla costa. Per questo: prestare la massima cautela nell’avvicinarsi al litorale o nel percorrere le strade costiere evitando la sosta sulle strutture esposte a mareggiate. Evitare la balneazione e l’uso delle imbarcazioni. Le norme di comportamento da adottare prima, durante e dopo fenomeni di vento e mareggiate sono consultabili ai seguenti indirizzi web:
http://www.sardegnaambiente.it/documenti/20_539_20190819133321.pdf
http://www.sardegnaambiente.it/documenti/20_539_20190819132735.pdf

Ultimo aggiornamento
21/11/2022, 12:40
Contenuti correlati
Novità
- Allerta gialla per rischio idrogeologico
- Allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico
- Avviso di condizioni meteo avverse per vento e mareggiate
- Avviso di condimeteo avverse per vento e mareggiate, pioggia e temporali
- Avviso di criticità per rischio idraulico, idrogeologico e idrogeologico per temporali
Documenti e dati
- Disciplina dell'impianto di videosorveglianza e fototrappolaggio
- Lavori di manutenzione su impianti antincendio presso la sala filippo canu e l’archivio comunale. affidamento diretto ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett. a della legge n. 120/2020, così come modificato dall'art. 51, comma 1, lettera a), sub. 2.1.) della legge n. 108 del 2021, e delle linee guida anac n. 4 alla ditta artelettric s.a.s. di alessandro sanna cig zc236dde8c.
- Determinazione di impegno di spesa n. 93/2022 del 17/01/2022: adesione triennale ai “servizi elaborativi di accesso ai dati del registro imprese ed ini-pec”. affidamento alla società infocamere scpa. modifica per inserimento di una userid aggiuntiva per la polizia municipale
- Richiesta risarcimento danni
- Lavori di adeguamento impianto antincendio palazzetto dello sport. affidamento diretto ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett. a della legge n. 120/2020, così come modificato dall’art. 51, comma 1, lettera a), sub. 2.1.) della legge n. 108 del 2021, e delle linee guida anac n. 4 alla ditta ichnos impianti tecnologici soc. coop. cig z73349e15c