Centro intermodale di Porto Torres. Prosegue la sperimentazione
Estesa anche alla stagione invernale la sperimentazione nella stazione marittima di via Bassu a Porto Torres per valutare l’efficienza dei servizi nel nuovo Polo intermodale passeggeri.
Data:
27 ottobre 2023
Sarà esteso anche alla stagione invernale il periodo di sperimentazione nella stazione marittima di via Bassu a Porto Torres divenuta, dallo scorso 23 giugno, il nuovo Polo intermodale passeggeri. Al taglio del nastro della struttura, riconvertita grazie al protocollo d'intesa firmato nel mese di marzo tra l'assessorato regionale dei Trasporti, il Comune di Porto Torres, l'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna, il Consorzio Industriale provinciale di Sassari, Arst e Atp Sassari, sono seguiti oltre tre mesi di osservazione, finalizzata a rilevare gli impatti delle soluzioni individuate dal tavolo tecnico dei sottoscrittori durante la fase di analisi. La decisione di prorogare il periodo di osservazione è il risultato dell’ultima riunione del tavolo, avvenuta lo scorso 13 ottobre, nella quale sono stati esaminati i dati relativi al traffico passeggeri del trasporto marittimo nei mesi estivi insieme ai risultati del sopralluogo effettuato il 4 ottobre allo scopo di verificare lo stato dei luoghi e di raccogliere informazioni dai titolari delle attività presenti all’interno della stazione. Rispetto all’anno precedente è stato evidenziato il netto miglioramento dell’accessibilità dei servizi per i passeggeri e un aumento del 50% della frequentazione dell’area. Quest’ultimo dato è stato confermato dal libro firme fornito dall’ufficio turistico del Comune. Positivi anche i riscontri relativi alla gestione delle attività economiche. Il business del noleggio, infatti, è cresciuto del 20% e gli operatori del bar si sono detti soddisfatti del lavoro grazie, in particolare, alla presenza dei turisti diretti all'Asinara e di quelli che usufruivano degli altri collegamenti marittimi. La sperimentazione, dunque, continuerà per dar modo di completare altre azioni previste dal protocollo e per avere un quadro completo dei fenomeni tipici del periodo invernale al fine di valutare l’efficienza dei servizi in quella che è la seconda porta d’accesso all'isola per numero annuale di passeggeri. “La sperimentazione – ha detto il sindaco Massimo Mulas - ha confermato un quadro preciso studiato per riprogrammare la struttura adeguandola alle esigenze del territorio e rappresenta una prima tessera positiva di un domino finalizzato, passo dopo passo, a rendere l’area portuale efficiente e a servizio di tutto il nord Sardegna”.
Ultimo aggiornamento
27/10/2023, 08:39
Contenuti correlati
Novità
- Celebrata la Festa della Liberazione
- Mobilità garantita con il Taxi solidale: un nuovo automezzo per il servizio rivolto ad anziani e disabili
- Turismo e fruizione delle spiagge, il sindaco Wheeler lancia un appello alla Regione
- Asfalti: 362 mila euro per via Pascoli, via Mare e l’ingresso alla circonvallazione da via Verdi
- Eventi e spettacoli natalizi, via libera dalla giunta comunale
Documenti e dati
- Asilo Nido: AVVISO pubblico finalizzato da raccogliere manifestazioni di interesse da parte di operatori economici da invitare alla successiva procedura negoziata sotto soglia ex art. 50, comma 1, LETT. E) DEL D.LGS. 36/2023
- Concessione di contributi e vantaggi economici per la promozione e valorizzazione delle attività di interesse culturale, artistico, ambientale, sportivo e sociale - Anno 2023
- Bando pubblico per l’assegnazione per i contributi di cui al Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione ai sensi della L. 9 dicembre 1998 n. 431, art.11 - annualità 2023
- PNRR M4C1I3.3. Lavori di ripristino condizioni di agibilità e messa in sicurezza dell’istituto scolastico Borgona. Finanziato dalla UE - Next Generation EU
- PNRR-M4 C1 - Componente 1 Investimento 3.3: “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole” Intervento di sostituzione edilizia - Scuola media Anna Frank – via Porrino.