Commercio, dal 1° aprile in vigore "vecchie" norme sull'occupazione del suolo pubblico
Nuove domande da presentare al Suape
Data:
31 marzo 2022
Dal 1° aprile, con la conclusione dello stato di emergenza nazionale, torneranno in vigore le regole comunali sull'occupazione del suolo pubblico, che erano state "congelate" a causa della pandemia. Lo chiariscono gli uffici comunali dell'assessorato al Commercio, che invitano gli esercenti di bar e ristoranti a verificare la propria posizione e presentare la nuova domanda al Suape. Come previsto dal decreto Milleproroghe, c'è tempo fino al 30 giugno per presentare la domanda e la posa in opera temporanea di nuove concessioni per l’occupazione di suolo pubblico o di ampliamento delle superfici già concesse. Il 31 marzo si conclude quindi la fase in cui agli esercenti era consentito di occupare il suolo pubblico anche oltre le superfici normalmente concesse, per compensare la perdita di disponibilità di spazi interni: questo vuol dire che dal primo aprile vanno ridimensionati gli spazi e smontate eventuali strutture aggiuntive allestite in fase Covid. I componenti della commissione Commercio del Consiglio comunale stanno studiando un regolamento per adottare eventuali interventi migliorativi dell'attuale normativa comunale sull'occupazione del suolo pubblico.
Le ordinanze di carattere eccezionale avevano preso il via nell'ottobre del 2020 e poi confermate nel maggio del 2021 per supportare l'attività degli esercizi pubblici dopo i blocchi dovuti alla pandemia, e garantire le misure di prevenzione sanitaria anti-Covid. Erano previste alcune deroghe al regolamento delle occupazioni di suolo pubblico e alla disciplina delle strutture precarie ed amovibili annesse agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Chi voleva chiedere una nuove concessioni di suolo pubblico o era già in possesso una temporanea (anche scaduta) poteva occupare la superficie precedentemente concessa per sistemare tavolini, sedie, ombrelloni e similari (non erano consentiti dehors).
Si poteva chiedere di occupare la superficie fino al doppio di quella già autorizzata (e comunque fino ad un incremento massimo del 50% dello spazio autorizzabile come da regolamento comunale) a condizione che venissero rispettate le norme del Codice della Strada e il relativo regolamento di attuazione. La tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche non era dovuta fino al 31 dicembre 2021 anche per le richieste in itinere; erano inoltre esenti le imposte di bollo e i diritti di segreteria.
Ultimo aggiornamento
20/06/2022, 15:43
Contenuti correlati
Novità
- Pubblici esercizi, ordinanza del Sindaco sull'ampliamento del suolo pubblico
- Nasce via Rum: una nuova strada al posto del fango e della polvere
- Il Comune di Porto Torres aderisce alla mini-rottamazione delle cartelle esattoriali sotto i 1.000 euro
- Avviso pubblico per manifestazione di interesse a partecipare alla procedura finalizzata alla stipula di apposita convenzione con Guardie Zoofile
- Ex provinciale di Balai: i progetti per la riqualificazione della ciclabile e l'illuminazione da fonti rinnovabili
Documenti e dati
- Procedura aperta: Affidamento del servizio di gestione rifiuti urbani del Comune di Porto Torres
- Regolamento per la concessione di rateizzazioni di pagamento applicabili alle entrate di natura tributaria, extra tributaria e patrimoniale
- Richiesta di permesso di costruire convenzionato nel comparto C2, C7 e C8 ai sensi dell'art 21 comma quinquies L.R. 45/89
- Avviso Pubblico: Concessione Amministrativa “TEATRO ANDREA PARODI” di proprietà comunale sito in via Matteotti
- Procedura di interpello per assunzione di n. 4 posti di Istruttore amministrativo contabile - categoria C