Consiglio comunale, i punti discussi l'8 novembre
Tra le pratiche il DUP e i cantieri per la forestazione
Data:
09 novembre 2022
1) Documento Unico di Programmazione (DUP) – Sezione strategica 2020/2025 e Sezione operativa 2023/2025 – APPROVAZIONE. Pratica approvata a maggioranza (14 favorevoli e 5 contrari)
Sedici milioni di euro tra finanziamenti già assegnati e altri in graduatoria in attesa del decreto di assegnazione. Sono i fondi del Pnrr e di altri capitoli nazionali raccolti fino a ora dal Comune di Porto Torres tra opere pubbliche e interventi sulla rivoluzione digitale. Il quadro dei risultati della programmazione è contenuto nel Documento unico di programmazione (Dup) Il Dup è il documento unico di programmazione che traduce in programmi annuali le linee programmatiche del sindaco e rappresenta la base su cui costruire il bilancio di previsione per il prossimo anno. Il primo capitolo riguarda i 10.852.691,00 euro già assegnati. Tra questi interventi si registrano la manutenzione straordinaria finalizzata all’efficientamento energetico dell’immobile Erp “Case dei pensionati (280.000,00 euro), i lavori di ripristino delle condizioni di agibilità e messa in sicurezza dell'istituto scolastico Borgona (700mila più 600mila euro), la realizzazione di un sistema per la gestione integrata dei rifiuti nell’isola dell’Asinara (867.691,00 euro), la fornitura di un autobus elettrico da destinare al servizio di trasporto pubblico all’interno dell’Isola dell’Asinara (380.000,00 euro, questi ultimi due finanziamenti provengono dalle Isole minori), la riqualificazione dell’edificio scolastico “Dessì (1.150.000,00 euro), la riqualificazione funzionale e messa in sicurezza della palestra della scuola elementare Pigliaru in via monte angellu (550.000,00 euro), la realizzazione di un asilo nido comunale in zona omogenea C3 (2.040.000,00 euro), infine c'è il cosiddetto intervento sulla Rigenerazione urbana, di cui in questi giorni è aperto il bando per la progettazione: la realizzazione di due campi polivalenti (2.000.000,00 di euro), la riqualificazione di 2 Campi da calcio (2.200.000,00 euro) e la riqualificazione dei locali della tribune per realizzare un centro fitness (800.000,00 euro). Poi ci sono gli interventi presentati e inseriti in graduatoria ma in attesa di decreto di finanziamento: l'efficientamento energetico della scuola di via Monte Angellu (3.500.000,00 euro), la realizzazione di una palestra nella scuola elementare Dessì viale delle vigne (660.000,00 euro), la realizzazione di una piazza in via dell’asfodelo a Serra li pozzi (325.000,00 euro). Infine c'è il capitolo dedicato alla rivoluzione digitale cui è stato dedicata una seduta di commissione nei giorni scorsi. Si tratta di 600mila euro per la transizione su cloud dell'infrastruttura comunale, la digitalizzazione dei servizi al cittadino e altri interventi su PagoPa, AppIO e identità digitale.
2) Bilancio di previsione 2022/2024. Applicazione quota vincolata e accantonata dell’Avanzo di amministrazione accertato sulla base del rendiconto dell’esercizio 2021 (Art. 187 del D.Lgs. 267/2000). Pratica approvata a maggioranza (14 favorevoli e 5 contrari).
Si applica al bilancio di previsione 2022-2024, annualità 2022 l’avanzo di amministrazione risultante dall’approvazione del rendiconto dell’esercizio 2021 per € 196.472,83:
15.000,00 Promozione turistica Asinara nell’ambito della manifestazione Rally Golfo dell’Asinara
17.000,00 Gestione servizio idrico Asinara
134.765,02 Bonus NIDI economie 2020-2021
28.607,76 Manutenzione immobili ERP
1.100,00 Risarcimento danni Sinistri
3) Interpellanza avente ad oggetto: "Bivacchi Palazzo del Marchese" - 1° firmatario Consigliere Cermelli.
Premesso che nei giorni scorsi attraverso i canali social abbiamo appreso che un’associazione di Porto Torres ha avuto modo di bivaccare e dormire all'interno del Palazzo del Marchese, sede istituzionale del comune di Porto Torres. Considerato che i componenti di tale associazione sono tutti residenti a Porto Torres e che la destinazione d'uso del Palazzo del Marchese non è certo quella del bivacchi, che possono compromettere anche il pregio e le opere contenute in tale palazzo. Si interpella il sindaco e la giunta al fine di sapere se tale notizia corrisponda al vero e da chi e perché siano stati autorizzati.
Risposta del sindaco Massimo Mulas e dell'assessora alla Cultura Maria Bastiana Cocco:
La mostra è stata organizzata dall'associazione Etnos e realizzata grazie alla disponibilità di gruppi folk di dodici diverse comunità sarde che hanno messo a disposizione circa quaranta abiti tradizionali, con accessori e gioielli. Si tratta di materiale che ha un valore economico di diverse decine di migliaia di euro, e un valore storico-artistico inestimabile. Non potendo il Comune offrire un servizio di guardiania a tutela degli oggetti esposti, all'associazione Etnos è stata chiesta la disponibilità a garantire un presidio anche notturno. Ringraziamo i volontari per questo impegno, per aver riconsegnato il Palazzo del Marchese in condizioni migliori di come l'avevano trovato e per aver lasciato anche un dono gradito: un piedistallo per poter esporre in modo permanente lo stemma storico della famiglia Martinez, accompagnato da una relazione storica che spiega l'importanza di questa effige.
4) Programma di ripartizione di € 4.000.000,00 in favore dei Comuni per l’aumento, manutenzione e valorizzazione del patrimonio boschivo su terreni che insistono in prossimità di aree interessate da forme gravi di deindustrializzazione, da cave dismesse, da impianti di incenerimento da rifiuti solidi urbani o di produzione di energia da fonte fossile. Attuazione Deliberazione Giunta Regionale 16/35 del 15 maggio 2021 ed economie annualità 2019. Verifica ai sensi dell’art. 192 D. Lgs. 50/2016. Pratica approvata all'unanimità.
Prenderà il via al massimo ai primi di dicembre il nuovo cantiere per la forestazione che quest'anno vedrà impegnati 20 operatori per quattro mesi. Il progetto finanziato dalla Regione con 272mila euro riguarda la realizzazione di programmi di interventi per l'aumento, la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio boschivo nelle aree interessate da forme gravi di deindustrializzazione, da cave dismesse, da impianti di incenerimento da rifiuti solidi urbani o di produzione di energia da fonte fossile del proprio territorio. I lavori interesseranno tra le altre, le aree di via dell'Asfodelo, via Monti, via Puglisi, via dell'Industria, poliambulatorio Asl, parco Baden Powell, via Gobetti, chiesa dello Spirito Santo.
Ultimo aggiornamento
09/11/2022, 11:30
Contenuti correlati
Novità
- Arriva a Porto Torres il progetto “Casa dolce casa” per la prevenzione degli incidenti domestici
- Interruzione erogazione acqua grezza da acquedotto Coghinas II
- Avviso pubblico per la concessione di aree comunali per l'installazione di piccole strutture amovibili ad uso chiosco/bar
- Percorso di formazione e qualificazione per figure specializzate di operatori socio sanitari (O.S.S.)
- Legge N. 162/1998. Prorogati i piani personalizzati
Documenti e dati
- Avviso pubblico Bando Chioscho/Bar
- Asilo Nido: AVVISO pubblico finalizzato da raccogliere manifestazioni di interesse da parte di operatori economici da invitare alla successiva procedura negoziata sotto soglia ex art. 50, comma 1, LETT. E) DEL D.LGS. 36/2023
- Concessione di contributi e vantaggi economici per la promozione e valorizzazione delle attività di interesse culturale, artistico, ambientale, sportivo e sociale - Anno 2023
- Bando pubblico per l’assegnazione per i contributi di cui al Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione ai sensi della L. 9 dicembre 1998 n. 431, art.11 - annualità 2023
- PNRR M4C1I3.3. Lavori di ripristino condizioni di agibilità e messa in sicurezza dell’istituto scolastico Borgona. Finanziato dalla UE - Next Generation EU