Il bilancio di Monumenti Aperti
Oltre 7mila visite nei siti cittadini
Data:
05 giugno 2023
Nonostante la pioggia che si è abbattuta su Porto Torres domenica mattina, è raddoppiato il numero complessivo delle visite registrate in questa edizione di Monumenti aperti: lo scorso anno erano state 3.365 mentre quest'anno sono state 7.439 (ATTENZIONE: il numero delle visite non va confuso con quello dei visitatori unici che può essere ottenuto solo confrontando minuziosamente le firme raccolte in ogni sito). In totale quest'anno sono stati ventidue i siti coinvolti nell'evento: il più visitato, come nel 2022, è stata la chiesetta di Balai Vicino (658 visite) seguito da diverse location dell'Area archeologica di Turris Libisonis che però è rimasta aperta solo la giornata di sabato. A subire il maggiore disagio del maltempo sono stati i siti di Su Crucifissu Mannu e di Balai Lontano che per quasi tutta la giornata di domenica sono rimasti chiusi per motivi di sicurezza. Molta curiosità ha destato la riapertura dell'Ipogeo di Tanca Borgona (282 visite), e dalla scuola De Amicis (403 visite). Molta attenzione anche per il Museo del Porto (465) e per il Laboratorio di Xilografia di Giovanni Dettori (249).
I visitatori sono stati accolti da 600 studenti, 90 docenti e diversi volontari. Tra le novità, la partecipazione come guide degli ospiti del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) gestito da Arci Mediterraneo. L'evento è stato inaugurato formalmente sabato 3 alle 15 e 30 di fronte alla Torre Aragonese dagli studenti insieme a una rievocazione storica a cura dell'associazione "Giudicato di Torres". Eventi collaterali a cura del Coro Polifonico Turritano e di Musica Antiqua.
"Ringraziamo studenti, insegnanti e volontari che si sono messi in gioco nonostante il maltempo - dichiara l'assessora alla Cultura Maria Bastiana Cocco - ancora una volta Porto Torres ha mostrato i suoi tesori. Un tributo particolare a Imago Mundi, all'ufficio Cultura e all'ufficio Turistico per l'impegno e la dedizione: la macchina organizzativa che sta dietro a Monumenti Aperti è complessa e articolata e fa un enorme piacere vedere che tutti si sono messi in gioco con passione e professionalità".
Porto Torres ha aperto al pubblico i propri tesori per la dodicesima volta nell’ambito della manifestazione organizzata a livello nazionale da Imago Mundi Odv: lo slogan di quest’anno era “Pratiche di Meraviglia”. L'appuntamento è stato coordinato localmente dal Comune di Porto Torres con la collaborazione di Memoria Storica Soc. Coop., Istituto comprensivo n. 1, Istituto comprensivo n. 2 “Don Antonio Sanna”, Istituto Superiore “M. Paglietti”, Direzione Regionale Musei Sardegna, Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano”, Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro, Progetto SAI, Arcidiocesi di Sassari, Basilica dei Santi Martiri turritani, Chiesa dello Spirito Santo, Chiesa di Cristo Risorto, Laboratorio di xilografia Giovanni Dettori, Asso.Ve.La., Università degli Studi di Sassari, Fondazione Via Libio 53, SardegnaAmbiente Srls, Associazione Culturale Giudicato di Torres.
RILEVAZIONI DEL NUMERO DELLE FIRME APPOSTE/VISITE GUIDATE PER CIASCUN MONUMENTO 3/4 GIUGNO 2023
N° |
DENOMINAZIONE MONUMENTO |
FIRME |
1 |
Torre aragonese |
29 |
2 |
Basilica di San Gavino |
257 |
3 |
Cripta della Basilica di San Gavino |
175 |
4 |
Atrio Metropoli e necropoli paleocristiana | Complesso della Basilica di San Gavino |
479 |
5 |
Atrio Comita | Complesso della Basilica di San Gavino |
432 |
6 |
Cumbessias | Complesso della Basilica di San Gavino |
432 |
7 |
Aula capitolare | Complesso della Basilica di San Gavino |
432 |
8 |
Chiesa di Balai Vicino |
658 |
9 |
Chiesa di Balai Lontano |
196 |
10 |
Chiesa di Cristo Risorto |
117 |
11 |
Chiesa dello Spirito Santo |
137 |
12 |
Scuola “E. De Amicis” |
403 |
13 |
Ipogeo di Tanca Borgona |
282 |
14 |
Museo archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano” |
494 |
15 |
Area archeologica di Turris Libisonis | Peristilio e Terme Pallottino |
555 |
16 |
Area archeologica di Turris Libisonis | Domus dei mosaici marini (nuove scoperte) |
230 |
17 |
Area archeologica di Turris Libisonis | Terme Centrali (Palazzo di Re Barbaro) |
555 |
18 |
Area archeologica di Turris Libisonis | Domus di Orfeo |
555 |
19 |
Laboratorio di Xilografia di Giovanni Dettori |
249 |
20 |
Museo del Porto |
465 |
21 |
Domus de janas di Su Crucifissu Mannu |
110 |
22 |
Complesso archeologico di “via Libio 53” |
197 |
Ultimo aggiornamento
05/06/2023, 13:33
Contenuti correlati
Novità
- Shardana del 24 settembre 2023
- Apertura straordinaria serale del 23 settembre 2023
- Trofeo di bolentino "Martiri Turritani" e Memorial "Cristian Grezza" del 10 settembre 2023
- Trofeo di bolentino "Martiri Turritani" e Memorial "Cristian Grezza" del 09 settembre 2023
- IL SOLISTA CON ORCHESTRA | 3 SETTEMBRE 2023 del 03 settembre 2023
Documenti e dati
- Affidamento dei servizi bibliotecari integrativi per la gestione della Biblioteca comunale “A. Pigliaru”
- Concessione di contributi e vantaggi economici per la promozione e valorizzazione delle attività di interesse culturale, artistico, ambientale, sportivo e sociale anno 2022
- Festival cinematografico “pensieri e parole” edizione 2022. affidamento alla soc. coop. a.r.l. cinearena di sassari. cig z5e376d653.
- Promozione turistica dell'isola dell'Asinara. Affidamento all'associazione concertistica Jana Project dell'organizzazione di una tappa del festival internazionale di musica jazz Musica sulla Bocche
- Albo comunale della Associazioni culturali, sportive e di volontariato