Monumenti aperti il 3 e 4 giugno
Ventidue siti e diversi eventi collaterali
Data:
31 maggio 2023
𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: causa pioggia le visite a 𝗦𝘂 𝗖𝗿𝘂𝗰𝗶𝗳𝗶𝘀𝘀𝘂 𝗠𝗮𝗻𝗻𝘂 e 𝗕𝗮𝗹𝗮𝗶 𝗟𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 sono sospese per garantire l’incolumità dei visitatori, studenti, operatori, volontari e docenti.
Si svolgerà il 3 e il 4 giugno la nuova edizione turritana di Monumenti Aperti. L'evento, inizialmente programmato per lo scorso 20 e 21 maggio, era stato rinviato a causa del maltempo. Tra le novità del 2023 le nuove scoperte alla Domus dei Mosaici, il ritorno dell’ipogeo di Tanca Borgona e la possibilità di visitare tutta l’area della basilica di San Gavino. Porto Torres aprirà quindi al pubblico i propri tesori per la dodicesima volta nell’ambito della manifestazione organizzata a livello nazionale da Imago Mundi Odv: lo slogan di quest’anno è “Pratiche di Meraviglia”. L'appuntamento è coordinato localmente dal Comune di Porto Torres con la collaborazione di Memoria Storica Soc. Coop., Istituto comprensivo n. 1, Istituto comprensivo n. 2 “Don Antonio Sanna”, Istituto Superiore “M. Paglietti”, Direzione Regionale Musei Sardegna, Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano”, Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro, Progetto SAI, Arcidiocesi di Sassari, Basilica dei Santi Martiri turritani, Chiesa dello Spirito Santo, Chiesa di Cristo Risorto, Laboratorio di xilografia Giovanni Dettori, Asso.Ve.La., Università degli Studi di Sassari, Fondazione Via Libio 53, SardegnaAmbiente Srls, Associazione Culturale Giudicato di Torres (Porto Torres).
I SITI VISITABILI
Monumenti aperti prenderà il via sabato ufficialmente 3 giugno alle 15.30 davanti alla Torre Aragonese con una Cerimonia di apertura organizzata con la collaborazione dei figuranti in abiti medievali dell'Associazione Culturale Giudicato di Torres (anche se tutta l'area archeologica della città romana e il sito di via Libio saranno già visitabili dalla mattina). Gli altri siti presenti nel programma:
Torre aragonese
Solo sabato, unica visita alle 15.30
Basilica di San Gavino
Sabato dalle 15.30 alle 18.30
Domenica dalle 15.30 alle 18.30
Durante il percorso visite teatralizzate
Cripta della Basilica di San Gavino
Solo sabato dalle 15.30 alle 18.30
Atrio Metropoli e necropoli paleocristiana – Complesso della Basilica di San Gavino
Sabato dalle 15.00 alle 20.00
Domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
Atrio Comita – Complesso della Basilica di San Gavino
Sabato dalle 15.00 alle 20.00
Domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
Cumbessias – Complesso della Basilica di San Gavino
Sabato dalle 15.00 alle 20.00
Domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
Aula capitolare – Complesso della Basilica di San Gavino
Sabato dalle 15.00 alle 20.00
Domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
Chiesa di Balai Vicino
Sabato dalle 15.00 alle 20.00
Domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
Chiesa di Balai Lontano
Sabato dalle 15.00 alle 20.00
Domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Chiesa di Cristo Risorto
Sabato dalle 15.30 alle 18.00
Domenica dalle 15.00 alle 17.30
Chiesa dello Spirito Santo
Sabato dalle 15.00 alle 17.00
Domenica dalle 15.00 alle 20.00
Scuola “E. De Amicis”
Sabato dalle 16.00 alle 20.00
Domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 20.00
Durante il percorso visite teatralizzate
Ipogeo di Tanca Borgona
Sabato dalle 15.00 alle 20.00
Domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
Museo archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano”
Solo sabato dalle 09.30 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)
Area archeologica di Turris Libisonis. Peristilio e Terme Pallottino Solo sabato dalle 09.30 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)
Area archeologica di Turris Libisonis. Domus dei mosaici marini (nuove scoperte archeologiche) Solo sabato dalle 9.30 alle 13.00
Area archeologica di Turris Libisonis. Terme Centrali (Palazzo di Re Barbaro) Solo sabato dalle 09.30 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)
Area archeologica di Turris Libisonis. Domus di Orfeo
Solo sabato dalle 09.30 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)
Laboratorio di Xilografia di Giovanni Dettori
Sabato dalle 15.00 alle 20.00
Domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
Museo del Porto
Sabato dalle 15.30 alle 20.00
Domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00
Durante il percorso della domenica visite teatralizzate
Domus de janas di Su Crucifissu Mannu
Sabato dalle 15.00 alle 19.30
Domenica dalle 9.30 alle 19.30
Complesso archeologico di “via Libio 53”
Solo sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. Presso alcuni monumenti le visite potrebbero subire delle sospensioni durante eventi speciali, i quali potrebbero svolgersi anche al di fuori dell’orario delle visite indicato negli specifici monumenti. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
È stato previsto un servizio di bus navetta dedicato ai visitatori di Monumenti Aperti, con il capolinea in via Bassu al Museo del Porto e con una frequenza di circa un’ora. Farà il giro dei monumenti fino a Su Crucifissu Mannu con il seguente itinerario: Museo del Porto, Tanca Borgona via Lungomare Balai (prossimo al civico 10, adiacente al condominio, fronte Piazza Eroi dell'Onda), Balai Vicino, Balai Lontano, Su Crucifissu Mannu, Spirito Santo (Viale delle Vigne-Piazzale Conad), Cristo Risorto (via Balai), Laboratorio Xilografico Dettori (Piazza Petrarca), Scuola De Amicis Corso Vittorio Emanuele II 142, Basilica di San Gavino e siti collegati, Antiquarium e siti in area archeologica.
AVVISO BUS NAVETTA
-sabato 3 giugno: ultima partenza dall'area archeologica di "Su Crucifissu Mannu", ore 19.15 circa.
-domenica 4 giugno: sospensione del servizio dalle ore 13.00 alle 14.30 e dalle 16.30 alle 17.00.
-domenica 4 giugno: ultima partenza dall'area archeologica di "Su Crucifissu Mannu", ore 19.15 circa.
GLI EVENTI COLLATERALI
Domenica 4 giugno alle 17,30 il Coro Polifonico Turritano si esibirà nella Chiesetta di Balai Vicino; alle 18 e 30 nella Basilica di San Gavino si terrà un evento organizzato da Musica Antiqua.
DICHIARAZIONE ASSESSORA ALLA CULTURA MARIA BASTIANA COCCO
Dopo il blocco della pandemia, il pubblico ha risposto con entusiasmo al ritorno di Porto Torres nell’ambito di Monumenti aperti. Così quest’anno abbiamo voluto ampliare la rosa dei siti disponibili, perché crediamo che sia giusto offrire ai visitatori un quadro sempre più ampio dei tesori presenti nella nostra città. Come sempre ringraziamo chi ha reso possibile questa edizione così ricca di luoghi da visitare ed eventi collaterali: ancora una volta la comunità sarà protagonista della valorizzazione di una città ricca di storia, archeologia, architettura e arte come poche altre in Sardegna.
MONUMENTI APERTI IN SARDEGNA
Dal 6 maggio al 4 giugno sessanta comuni della Sardegna apriranno le porte dei loro beni culturali più preziosi per offrirli al racconto di migliaia di giovani studenti in occasione dell’edizione 2023 di Monumenti Aperti. Accanto alle tante amministrazioni che ormai rappresentano vere e proprie “colonne portanti” della manifestazione anche numerosi enti locali che entrano per la prima volta nella rete, a testimonianza della vivacità dell’iniziativa nata a Cagliari nel lontano 1997.
Dopo i cinque fine settimana in Sardegna e dopo la pausa estiva, Monumenti Aperti oltrepasserà il mare per approdare nella Penisola, dove ancora una volta sarà presente in Emilia Romagna e in Puglia. Un’edizione 2023 che fin dal titolo “Pratiche di meraviglia” vuole essere uno stimolo per giovani e adulti a riscoprire il piacere di meravigliarsi davanti alle bellezze del nostro straordinario patrimonio culturale.
LE ISTITUZIONI ADERENTI
Anche quest’anno la manifestazione, per la seconda volta consecutiva, si terrà sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana, come ormai accade continuativamente dal 2008.
Monumenti Aperti 2023 è realizzata:
con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.
con il contributo di Ministero della Cultura e Ministero del Turismo, Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Beni Culturali e Assessorato del Turismo, dei 60 Comuni aderenti
e con il contributo di Fondazione di Sardegna
Crc Transport
Main sponsor Energit
Sponsor Sardex
Sponsor tecnici Arti Grafiche Pisano, Fservice, media partner Radio X e Eja TV, in collaborazione con BES – Best Events Sardinia.
Monumenti Aperti è coordinata su base nazionale dall’associazione Imago Mundi OdV.
SITO WEB, UFFICIO STAMPA E SOCIAL MEDIA
I contenuti della manifestazione, corredati da informazioni sempre aggiornate, foto, comunicati stampa e materiali video, sono ospitati nel sito ufficiale www.monumentiaperti.com. Il racconto in diretta della XXVII edizione di Monumenti Aperti si svolgerà anche su Facebook (@monumentiapertiofficial), Instagram (@monumentiaperti) e Twitter (@monumentiaperti), canali social nazionali della manifestazione. Il tag ufficiale è: #MonumentiAperti2023.
RICONOSCIMENTI
Monumenti Aperti ha ricevuto: 2018 - Premio dell’Unione europea per il Patrimonio Culturale/Europa Nostra Awards, il massimo riconoscimento europeo nel settore, per la sezione Istruzione, Formazione e Sensibilizzazione consegnato in occasione del primo vertice europeo del patrimonio culturale 2017. Imago Mundi OdV è entrata a far parte della rete pan-europea per il patrimonio culturale Europa Nostra nel 2017.
IL PROGETTO MONUMENTI APERTI
Il 10 e l’11 maggio del 1997 Cagliari visse la prima edizione di Monumenti Aperti, una manifestazione che, prima nel capoluogo e poi nel resto dell’Isola, avrebbe cambiato sensibilmente le modalità di fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, facendole diventare una pratica di massa, una festa alla quale partecipare in modo corale. Una festa di comunità. Un risultato raggiunto anche grazie alla capacità di Monumenti Aperti di rapportarsi da subito, e in modo crescente nel tempo, quale soggetto autorevole con le istituzioni pubbliche e private. Una autorevolezza che discende principalmente dall’essere soggetto terzo e indipendente.
Da Cagliari alla Sardegna e da questa al resto d’Italia, un crescendo di attenzione e soprattutto partecipazione, che coinvolge principalmente il mondo della scuola, vero protagonista dell’iniziativa curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV. Da quella prima edizione, sono state oltre 4 milioni le visite guidate, condotte da 160.000 studenti e 60.000 volontari che hanno raccontato e custodito oltre 1.700 monumenti in più di 160 comuni prima della sola Sardegna, ma nel corso degli anni anche del Piemonte, dell’Emilia-Romagna, della Puglia, della Lombardia e, dallo scorso anno, anche del Lazio.
Una manifestazione che nel tempo è diventata un progetto culturale ampio, che vede Imago Mundi coadiuvata da un qualificato Comitato Scientifico Promotore e che ha conquistato l’attenzione nazionale ed europea delle massime istituzioni.
Ultimo aggiornamento
04/06/2023, 11:56
Contenuti correlati
Novità
- Shardana del 24 settembre 2023
- Apertura straordinaria serale del 23 settembre 2023
- Trofeo di bolentino "Martiri Turritani" e Memorial "Cristian Grezza" del 10 settembre 2023
- Trofeo di bolentino "Martiri Turritani" e Memorial "Cristian Grezza" del 09 settembre 2023
- IL SOLISTA CON ORCHESTRA | 3 SETTEMBRE 2023 del 03 settembre 2023
Documenti e dati
- Affidamento dei servizi bibliotecari integrativi per la gestione della Biblioteca comunale “A. Pigliaru”
- Concessione di contributi e vantaggi economici per la promozione e valorizzazione delle attività di interesse culturale, artistico, ambientale, sportivo e sociale anno 2022
- Festival cinematografico “pensieri e parole” edizione 2022. affidamento alla soc. coop. a.r.l. cinearena di sassari. cig z5e376d653.
- Promozione turistica dell'isola dell'Asinara. Affidamento all'associazione concertistica Jana Project dell'organizzazione di una tappa del festival internazionale di musica jazz Musica sulla Bocche
- Albo comunale della Associazioni culturali, sportive e di volontariato