Porto Torres festeggia l'anniversario della Liberazione
Il vice sindaco Marcello Zirulia: «Il 25 aprile va difeso e onorato».
Data:
25 aprile 2019
Il Comune di Porto Torres ha celebrato stamattina il 74esimo anniversario della Liberazione d'Italia. Alla cerimonia, svolta nella piazza Caduti 9 settembre 1943, era presente il vice sindaco Marcello Zirulia.
«Attribuiamo a questa giornata un enorme valore simbolico – ha detto il vice sindaco Marcello Zirulia – e per la nostra amministrazione il 25 aprile rappresenta una giornata di ricordo e riflessione. La storia ci racconta di un'epoca difficile, tragica, non troppo lontana da noi. Un'epoca in cui l'Italia era stretta nella morsa del nazi-fascismo e l'Europa intera era un continente blindato, chiuso e litigioso. Dimenticare, ignorare o, ancora peggio, denigrare i valori di questa giornata è impensabile e inaccettabile».
«Questa è una giornata in cui i nostri eroi vanno ricordati e celebrati – ha proseguito Zirulia – eroi come Giuseppe Migheli, unico partigiano portotorrese caduto nella guerra di liberazione, la cui vicenda è riemersa anche grazie al minuzioso lavoro di ricerca svolto dall'appassionato di storia Moreno Nocco. Migheli era un aviere appartenente alla scuola specialisti della regia aeronautica di Orvieto. Dopo l'armistizio del 1943, si unì ad una brigata partigiana facente parte della divisione Garibaldi Natisone, una brigata ben affollata di partigiani sardi. È morto a 26 anni, il 13 aprile del 1944, a Renziano, vicino a Gorizia, abbandonando per sempre una moglie giovanissima e una numerosa e orgogliosa famiglia. Oggi è sepolto nel settore Jugoslavia del sacrario militare dei caduti d'oltre mare, a Bari. Il suo sacrificio, il sacrificio di centinaia di migliaia di altri uomini, ha contribuito a costruire l'Italia di oggi. Un'Italia libera, dentro un'Europa libera e senza confini».
«Dobbiamo dire cento mila volte grazie alle famiglie dei partigiani morti e ai partigiani ancora in vita, così come dobbiamo ringraziare e rivolgere un pensiero alle migliaia di soldati che hanno perso la vita per l'Italia. Mi riferisco agli uomini della Corazzata Roma, a cui sono dedicati un monumento e una piazza a Porto Torres. Il 25 aprile significa oggi democrazia, significa libertà, significa poter viaggiare liberamente, significa poter studiare liberamente, significa poter vivere la vita che più ci piace, sempre nel rispetto degli altri – ha concluso il vice sindaco - per questi e moltissimi altri motivi il 25 aprile va festeggiato, difeso e onorato».
CS PV 31/2019
Ultimo aggiornamento
14/06/2022, 16:02
Contenuti correlati
Novità
- Ciclopedalate da record a Porto Torres e all'Asinara
- Assicurazione agevolata contro malattie del bestiame e smaltimento carcasse
- Pasquetta a Porto Torres: il concerto di Enrico Ruggeri per l'Asinara del 10 aprile 2023
- PNRR, la scuola Don Antonio Sanna diventa "Green"
- Indagini NAS nelle mense scolastiche nazionali: non coinvolta la ditta che gestisce servizio a Porto Torres
Documenti e dati
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di professionisti esterni per incarico di componenti della commissione di valutazione nelle procedure di affidamento del servizio Cultura Sport Turismo
- Affidamento dei servizi bibliotecari integrativi per la gestione della Biblioteca comunale “A. Pigliaru”
- Procedura aperta: Affidamento del servizio di gestione rifiuti urbani del Comune di Porto Torres
- Organizzazione e funzionamento dello Sportello Unico per le attività produttive, per l'edilizia e servizio energia (S.U.A.P.E.E.)
- Richiesta di permesso di costruire convenzionato nel comparto C2, C7 e C8 ai sensi dell'art 21 comma quinquies L.R. 45/89