Presentato il programma religioso della Festha Manna 2021
Alcuni appuntamenti resteranno invariati, altri verranno modificati a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia.
Data:
27 aprile 2021
Questa matina, nella Sala Capitolare della Basilica di San Gavino, l'arcivescovo Gian Franco Saba, il responsabile dell'Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi, don Michele Murgia, e il sindaco Massimo Mulas hanno presentato il programma religioso della Festha Manna 2021.
Ecco il comunicato stampa predisposto dalla Curia diocesana:
«Le radici della memoria sotto l’azione dello Spirito Santo e l’ingegno accolto dalla generosità dell’impegno, diventano una forza generatrice di futuro e di speranza, con uno stile pastorale che guarda al passato con gratitudine senza rimanere schiavi inoperosi». Con queste parole (cf. Oltre l’indifferenza, p.40), già nel 2018 e ben prima dell’avvento dell’emergenza pandemica, il nostro Arcivescovo invitava i membri della Chiesa diocesana ad un rinnovamento di stile e di visione pastorale che coinvolgesse le tradizioni, i progetti e le risorse ecclesiali del territorio. L’instabilità generata dalla pandemia in corso, unita alla necessità di trovare nuove forme celebrative nel rispetto delle disposizioni in materia sanitaria, hanno posto le ultime condizioni affinché la fedeltà al nostro passato e la creatività capace di accogliere l’oggi senza respingerlo potessero comunque garantire alla Comunità di Porto Torres e dell’intera Diocesi di onorare i primi Santi della nostra Terra. Alcuni appuntamenti resteranno invariati, altri si modificheranno adattandosi alle condizioni con cui tutta la società da ormai da più di un anno si confronta, altri segni e iniziative nasceranno nuovi proprio in questa edizione della Festha Manna, perché i contesti e le forme possono cambiare, ma lo spirito che anima questo momento di Chiesa-Casa resta immutato: «Concretamente affido alle singole comunità di rileggere la propria storia, esercizio spirituale e pastorale che potremo applicare in varie modalità» (cf. La Chiesa-casa genera discepoli missionari, Nota Pastorale 2021, p. 47). Il processo di rinnovamento pastorale in atto in tutta l’Arcidiocesi di Sassari alla luce della Fede da cui nasce per prima la Città di Porto Torres si combinano così in una forma inedita, ma non per questo “minore” rispetto al passato.
LUNEDÌ 3 MAGGIO | Traslazione dei Simulacri
18.00 Celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo in Basilica con la concelebrazione dei sacerdoti della Zona pastorale del Golfo (trasmessa in diretta sui canali social della Parrocchia e della Diocesi).
19.00 Processione su mezzi delle Forze dell’ordine locali guidata dall’Arcivescovo con tappe nelle altre tre parrocchie cittadine per un breve momento di preghiera. Il tragitto si conclude a San Gavino a mare (Balai Vicino) con la deposizione dei simulacri nel locale ipogeo adiacente alla chiesa.
MARTEDÌ 4 MAGGIO | Dedicazione della Basilica
17.30 Momento di preghiera e approfondimento coordinato dalla Fondazione “Accademia. Casa di popoli, culture e religioni”: l’appuntamento prevede la collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari e del Centro Studi “Basilica di San Gavino” e sarà disponibile online (su piattaforma zoom e in streaming sul canale YouTube diocesano).
19.00 Pontificale presieduto dall’Arcivescovo nella Solennità della Dedicazione della Basilica dei Santi Martiri Turritani concelebrato dai membri del Capitolo Turritano (in diretta sul canale YouTube diocesano).
DAL 5 AL 21 MAGGIO
A Balai vicino si terranno celebrazioni giornaliere nel rispetto del distanziamento e del protocollo CEI. Ad ogni celebrazione potranno partecipare fino ad un massimo di 20 fedeli (in base alla capienza dell’aula di culto, scelti e registrati preventivamente secondo criteri di rappresentatività delle varie categorie ecclesiali e attività-servizi pastorali).
SABATO 22 MAGGIO | Veglia di Pentecoste
17.30 Celebrazione eucaristica in Basilica presieduta da don Michele Murgia.
19.00 Veglia di Pentecoste presieduta dall’Arcivescovo nella Cattedrale di San Nicola sarà trasmessa in diretta nella Basilica di Porto Torres (tramite lo streaming sul canale YouTube diocesano).
21.00 Durante un momento di preghiera l’Arcivescovo inaugura l’accensione di un fascio di luce posizionato in prossimità della Basilica e puntato verso il cielo. Nella notte Porto Torres sarà segnalata ai centri del territorio costiero poiché, non essendo possibile il tradizionale pellegrinaggio notturno da Sassari e dal territorio, ai fedeli della Diocesi sarà offerto uno strumento di preghiera realizzato dalla Pastorale giovanile e dall’Ufficio liturgico diocesano.
DOMENICA 23 MAGGIO | Solennità di Pentecoste
19.30 I simulacri dei Santi ripartono da San Gavino a mare (Balai vicino) su mezzi motorizzati verso la Parrocchia dello Spirito Santo, in occasione della Festa patronale della Comunità.
20.00 Via Lucis diocesana coordinata dalla Pastorale Giovanile con il coinvolgimento della Parrocchia dello Spirito Santo.
21.00 I simulacri rientrano in Basilica.
LUNEDÌ 24 MAGGIO | Festha Manna
10.30 Pontificale presieduto in Basilica dall’Arcivescovo in diretta televisiva e streaming sul canale YouTube della diocesi.
Ultimo aggiornamento
14/06/2022, 16:20
Contenuti correlati
Novità
- Assicurazione agevolata contro malattie del bestiame e smaltimento carcasse
- Pasquetta a Porto Torres: il concerto di Enrico Ruggeri per l'Asinara del 10 aprile 2023
- Gli effetti pandemici sulla società: come siamo cambiati del 18 marzo 2023
- Firmato il protocollo d'intesa sul porto
- Stato civile, possibile stop il 15 marzo per interruzione energia elettrica
Documenti e dati
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di professionisti esterni per incarico di componenti della commissione di valutazione nelle procedure di affidamento del servizio Cultura Sport Turismo
- Affidamento dei servizi bibliotecari integrativi per la gestione della Biblioteca comunale “A. Pigliaru”
- Procedura aperta: Affidamento del servizio di gestione rifiuti urbani del Comune di Porto Torres
- Regolamento per la concessione di rateizzazioni di pagamento applicabili alle entrate di natura tributaria, extra tributaria e patrimoniale
- Organizzazione e funzionamento dello Sportello Unico per le attività produttive, per l'edilizia e servizio energia (S.U.A.P.E.E.)