Stemma Martinez, i ringraziamenti dell'amministrazione comunale all'associazione Etnos
Ospitato nel Palazzo del Marchese, è stato esposto durante "Siendi di Sasdhigna"
Data:
02 novembre 2022
L'amministrazione comunale ringrazia l'associazione Etnos per un "dettaglio" dell'evento Siendi di Sasdhigna che ha organizzato lo scorso fine settimana nel Palazzo del Marchese, con l’esposizione di oltre 40 abiti tradizionali provenienti da 12 centri della Sardegna: l'associazione, attraverso le sapienti mani del socio Lorenzo Porcheddu, ha realizzato un supporto in legno per esporre lo stemma marmoreo della famiglia Martinez, marchesi di Montemuros, oggetto di uno studio condotto lo scorso anno da Giuseppe Piras, presidente del Centro studi Basilica di San Gavino. Lo stemma marmoreo era originariamente affisso alla facciata di un edificio a due piani che sorgeva nei pressi della Basilica di San Gavino e venne trasportato all’interno del ‘Palazzo del Marchese’ (dove tutt’oggi è custodito) in seguito all’abbattimento dell’immobile avvenuto negli anni ’80 del XX secolo.
Grazie alla recente analisi del manufatto effettuata da Giuseppe Piras è stato possibile identificare la famiglia a cui apparteneva lo stemma, decifrarne il motto e, attraverso le ricerche documentarie, comprendere il legame esistente con l’edificio a due piani. Lo stemma marmoreo appartiene alla famiglia Martinez, marchesi di Montemuros (o Monte Muros) ed è del tipo accartocciato, sormontato da elmo con gorgiera posto in maestà, graticolato di nove sbarre e cimato da un cimiero. Al centro dello scudo araldico campeggia l’Agnus Dei, stante, con vessillo ondeggiante nella zampa anteriore destra. A completare l’arma, nella parte sottostante, tre foglie di fico disposte a ventaglio. Lungo il cartiglio che si snoda attorno allo stemma corre il seguente motto:
• PERFVLGET MAYORIBVS ONORIBṾṢ [I]Ṇ DILATIONE ARMORVM AGNI INMACVLATI
Ultimo aggiornamento
02/11/2022, 16:59
Contenuti correlati
Documenti e dati
- Affidamento dei servizi bibliotecari integrativi per la gestione della Biblioteca comunale “A. Pigliaru”
- Concessione di contributi e vantaggi economici per la promozione e valorizzazione delle attività di interesse culturale, artistico, ambientale, sportivo e sociale anno 2022
- Festival cinematografico “pensieri e parole” edizione 2022. affidamento alla soc. coop. a.r.l. cinearena di sassari. cig z5e376d653.
- Promozione turistica dell'isola dell'Asinara. Affidamento all'associazione concertistica Jana Project dell'organizzazione di una tappa del festival internazionale di musica jazz Musica sulla Bocche
- Albo comunale della Associazioni culturali, sportive e di volontariato