Una mappa on line per conoscere gli immobili che il Comune intende vendere o valorizzare
Progetto realizzato da assessorato al Patrimonio e cantiere Lavoras
Data:
02 aprile 2022
Un mappa on line per consentire ai cittadini di conoscere quali sono gli edifici che il Comune intende vendere o valorizzare. È quella realizzata grazie al cosiddetto Piano delle Alienazioni e delle Valorizzazioni (Pav) degli immobili comunali: il lavoro è stato fatto da tre partecipanti al cantiere Lavoras sotto la direzione del personale dell'assessorato comunale al Patrimonio. La mappa interattiva è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nel Palazzo Comunale.
Il Pav è un documento che individua i beni immobili che possono essere venduti o valorizzati perché non sono strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali del Comune. È un allegato al Documento Unico di Programmazione (DUP) e contiene la programmazione delle attività di dismissione e gestione del patrimonio immobiliare disponibile. Lo scopo del piano è quello di sollecitare per gli immobili, non strumentali all'uso dell'amministrazione, iniziative di riconversione e riuso. Questo per consentire il reinserimento dei beni nel circuito economico sociale innescando, conseguentemente, il processo di rigenerazione urbana con ricadute positive sul territorio: oltre che sotto il profilo della riqualificazione fisica, anche e soprattutto sotto il profilo economico-sociale.
L'iniziativa è stata portata avanti dal servizio Patrimonio del Comune e dal cantiere Lavoras (ambito 6) e ha visto impegnate tre risorse umane nella realizzazione della mappa pubblicata on line. Navigando si scoprirà che attualmente sono 9 i beni alienabili e 15 quelli da valorizzare. Per ognuno sono presenti schede descrittive e fotografie: un lavoro di sintesi che consente al cittadino di conoscere nel dettaglio le singole pratiche e vedere le foto dei beni.
"Credo che questo progetto abbia portato un doppio risultato - ha dichiarato l'assessore al Patrimonio Alessandro Carta - da un lato fornisce alla cittadinanza uno strumento pratico per conoscere il contenuto del Piano, dall'altro ha consentito a tre giovani di fare un'esperienza formativa utile ad accrescere il bagaglio professionale".
Oltre ad essere un documento obbligatorio, l'amministrazione ha voluto che diventasse uno strumento conoscitivo a disposizione di tutta la cittadinanza. Lo scopo della mappa interattiva pubblicata sul sito dell'Amministrazione è quella di consentire una localizzazione immediata e figurativa delle caratteristiche degli immobili da valorizzare o vendere. La redazione del Pav dalle norme nazionali sul Patrimonio Immobiliare Pubblico, sempre più orientato alla gestione patrimoniale di tipo privatistico. In questa particolare congiuntura socio-economica, alla pubblica amministrazione viene imposta la diminuzione delle spese di gestione, di indebitamento e del debito pubblico anche attraverso la razionalizzazione degli spazi, la messa a reddito dei beni e l'alienazione. Tutto questo per rilanciare l'economia e promuovere lo sfruttamento degli spazi a fini sociali ed economici delle città.
La mappa è disponibile su questo LINK
Ultimo aggiornamento
14/06/2022, 16:20
Contenuti correlati
Novità
- Il 3 giugno la premiazione del contest per il logo del Progetto Affido
- Avviso pubblico per l'assegnazione di spazi e strutture del patrimonio comunale a enti e associazioni interessati ad organizzare centri estivi diurni, servizi socio educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa, destinati alle attività di bambini e bambine, per i mesi estivi del 2023
- GRADUATORIA DEFINITIVA Bando pubblico per l'assegnazione di n. 166 stalli
- Il vincitore del concorso per il logo del progetto "Cantiere delle famiglie Accoglienti"
- Festha Manna, le foto del laboratorio di Photovoice e Service-Learning
Documenti e dati
- Procedura aperta telematica sul portale SardegnaCat per l’affidamento del servizio ristorazione scolastica scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del Comune di Porto Torres, anni scolastici 2023/2024, 2024/2025, 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028
- Regolamento per la concessione di rateizzazioni di pagamento applicabili alle entrate di natura tributaria, extra tributaria e patrimoniale
- Fornitura di materiale di cancelleria standard ed ecologico destinata alle amministrazioni pubbliche aventi sede nel territorio della Regione Sardegna
- Intervento di comunicazione e promozione turistica del territorio mediante locazione di uno spazio promo-pubblicitario presso l’aeroporto di olbia costa smeralda. rinnovo fino al 31/05/2023 impegno di spesa a favore della società gestione aeroporti sardi geasar spa [cig z3e37a5a98 ].
- “art. 1 c. 29 l. n. 160/2019. - lavori di efficientamento energetico mediante il completamento della sostituzione di infissi al p.p. nella scuola s. ruiu in via brunelleschi a porto torres” affidamento diretto ai sensi dell’'art. 1 comma 2 lett. a della legge n. 120/2020, così come modificato dall'art. 51, comma 1, lettera a), sub. 2.2) della legge n. 108 del 2021- alla società solimar srls_ cup i29j21016030007_ cig 9393056306