Una short list per l'inserimento dei beneficiari del reddito d'inclusione sociale
Associazioni e imprese potranno candidarsi ad ospitare gli utenti durante i percorsi personalizzati.
Data:
22 settembre 2017
È stata pubblicata la manifestazione d'interesse attraverso cui il Comune di Porto Torres potrà ricevere le disponibilità da parte di associazioni e imprese ad ospitare gli utenti beneficiari inseriti nella graduatoria del reddito di inclusione sociale. Il sussidio economico per superare la condizione di povertà, che va da un minimo di 200 a un massimo di 500 euro, dovrà essere vincolato ad un progetto personalizzato.
«Gli uffici hanno provveduto a strutturare la graduatoria pubblica. Ora c'è il secondo passo da compiere per rendere operativo il Reis: l'individuazione di associazioni e imprese per la costruzione dei progetti. Il reddito di inclusione sociale, infatti, non è solo un aiuto economico, ma deve diventare anche un sostegno al reinserimento al lavoro per le persone in gravi difficoltà», sottolinea l'Assessora alle Politiche sociali, Rosella Nuvoli. Gli interventi che si andranno a realizzare sono finanziabili da risorse stanziate dalla Regione. Il Comune di Porto Torres impegnerà risorse idonee alla copertura di tutti gli oneri economici necessari a garantire gli adempimenti previsti dalla legge in relazione alla sicurezza sul lavoro, tutela sanitaria ed assicurativa dell’utente che verrà impegnato nei percorsi di inclusione attiva. «Le imprese e le associazioni possono diventare parte di un importante processo di integrazione sociale. La short list – aggiunge l'Assessora – è aperta ad aziende, associazioni di volontariato, culturali, turistiche, sportive, agenzie educative come scuole ed enti di formazione». Sarà valutata l'attinenza e la congruità delle attività prestate dai soggetti inseriti nella short list rispetto ad eventuali percorsi di inclusione sociale, lavorativa e formativa. Le manifestazioni d'interesse dovranno essere depositate al Comune di Porto Torres, Ufficio Protocollo di Piazza Umberto I, entro le ore 11 del 5 ottobre. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere ai Servizi sociali in via delle Vigne n. 5, ufficio del Dott. Marcello Tellini.
Ultimo aggiornamento
14/06/2022, 15:02
Contenuti correlati
Novità
- Pasquetta a Porto Torres: il concerto di Enrico Ruggeri per l'Asinara del 10 aprile 2023
- PNRR, la scuola Don Antonio Sanna diventa "Green"
- Indagini NAS nelle mense scolastiche nazionali: non coinvolta la ditta che gestisce servizio a Porto Torres
- Sardi e Fenici dall’VIII al VI sec. a. C.: nuove ricerche a Sulky-Sant’Antioco e a Cuccureddus-Villasimius del 23 marzo 2023
- Gli effetti pandemici sulla società: come siamo cambiati del 18 marzo 2023
Documenti e dati
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di professionisti esterni per incarico di componenti della commissione di valutazione nelle procedure di affidamento del servizio Cultura Sport Turismo
- Affidamento dei servizi bibliotecari integrativi per la gestione della Biblioteca comunale “A. Pigliaru”
- “MI PRENDO CURA” - ANNUALITA’ 2022 MISURA COMPLEMENTARE AL PROGRAMMA “RITORNARE A CASA PLUS” DELIBERAZIONE G.R. n. 48/46 del 10.12.2021 e n. 12/17 del 07 aprile 2022
- Concessione di contributi e vantaggi economici per la promozione e valorizzazione delle attività di interesse culturale, artistico, ambientale, sportivo e sociale anno 2022
- Bando di Concorso “Presepi per la Città 2022- Porto Torres” In ricordo di Vincenzo Camoglio